TEAP, gruppo di valutazione tecnologica ed economica dell’UNEP, ha rilasciato il nuovo report sulle alternative ai Gas Fluorurati

Il documento presenta dati estremamente interessanti per chiunque operi e lavori nel settore HVAC/R, con particolare attenzione a chi tratta a qualsiasi livello i gas fluorurati.

La decisione XXVIII/2, “Decision related to the amendment to phasedown hydrofluorocarbons”, includeva una richiesta al gruppo per la valutazione economica e tecnologica (TEAP) ai sensi del paragrafo 4, ossia “effettuare revisioni periodiche delle alternative, utilizzando i criteri di cui al paragrafo 1, lettera a), della decisione XXVI/9, nel 2022 e successivamente ogni cinque anni, e fornire valutazioni tecnologiche ed economiche delle più recenti alternative disponibili ed emergenti agli idrofluorocarburi”.

TEAP ha ritenuto che il primo anno del riesame richiesto delle alternative agli idrofluorocarburi nel 2022 coincidesse con la preparazione della relazione di valutazione quadriennale 2022, basata sulle relazioni di valutazione preparate dai suoi comitati di opzioni tecniche (TOC). La decisione XXXI/2, “Potential areas of focus for the 2022 quadrennial reports of the Scientific Assessment Panel, the Environmental Effects Assessment Panel and the Technology and Economic Assessment Panel“, includeva una richiesta per il TEAP, ossia monitorare e valutare i progressi tecnici nello sviluppo di alternative agli HFC.

Le informazioni sulle alternative agli HFC contenute nel rapporto si basano sulle attuali conoscenze e informazioni disponibili per i TOC pertinenti – schiume flessibili e rigide (FTOC), Halons (HTOC), medici e chimici (MCTOC) e TOC per quanto concerne refrigerazione, condizionamento dell’aria e pompe di calore (RTOC)- al momento della stesura.

Questo articolo è offerto da Centro Studi Galileo, il più autorevole Centro Formativo in Europa, considerato uno dei primi nel mondo, per l’attività di formazione (Corsi) e informazione (Convegno Europeo) nei settori della refrigerazione e del condizionamento.
Fondato nel 1975 ha formato circa 60mila Tecnici e da sempre collabora con realtà internazionali, sviluppando partnership di altissimo livello con le Nazioni Unite, l’Istituto Internazionale del Freddo e la Commissione Europea. Le Nazioni Unite hanno scelto Centro Studi Galileo per la formazione dei Tecnici nei paesi in via di sviluppo.
È Editore di Industria&Formazione, la prima rivista italiana del settore.
Dal Centro Studi Galileo, recependo le direttive europee e nazionali, nascono il Patentino Europeo Frigoristi e il Patentino Italiano Frigoristi, Certificazioni che hanno permesso ai Tecnici italiani del Freddo di battere la concorrenza a basso costo e dare piena dignità ad una Professione che meritava da tempo di essere riconosciuta offrendo una Patente ai Tecnici che operano con capacità tecniche, senza rischi e a impatto zero. Per info scrivere a corsi@centrogalileo.it 

Rispondi