Rinnovo dei Patentini, perché non aspettare!

Migliaia di patentini saranno in scadenza in tutta Italia a partire da febbraio/marzo 2023: chiunque abbia conseguito il PIF Patentino Frigoristi quando venne introdotto, dieci anni fa circa, deve procedere con il rinnovo della certificazione nel rispetto della normativa vigente.

Come indicato dallo Schema di accreditamento ACCREDIA, approvato dal Ministero della Transizione ecologica, ai sensi del DPR 146/2018, per rinnovare la certificazione sarà necessario sostenere nuovamente un esame teorico e pratico, con le stesse modalità dell’esame di certificazione iniziale.

Quando rinnovare? La regola fondamentale è una: il nuovo esame deve essere sostenuto e superato PRIMA della data di scadenza dell’attuale patentino, diversamente (Attenzione!) si tratterà di una nuova emissione ed avrà costi maggiori rispetto al rinnovo!

Per continuità del certificato, l’esame dovrà essere sostenuto prima della data di scadenza dell’attuale patentino, e tutti i mantenimenti dovranno risultare regolarmente versati, tenendo presente che la presentazione della domanda di rinnovo da parte della persona certificata deve avvenire almeno 60/90 giorni prima della scadenza del certificato. Questo servirà a evitare la  cancellazione della certificazione da parte della Camera di Commercio, con scenari decisamente più onerosi per ristabilire una situazione regolare.

Centro Studi Galileo ha attivato già da alcuni mesi sessioni di corsi ed esami specifici per chi deve rinnovare il Patentino con sessioni da remoto ed esami pratici in aula nelle sedi del Centro Studi Galileo in tutta Italia che, dal 2023, saranno ancora di più con le nuove sedi di Genova e Pescara.

Le prossime sessioni saranno in gennaio e febbraio (per info e iscrizioni rinnovi@centrogalileo.it), sessioni successive ogni mese, più volte al mese. Al superamento dell’esame, la persona sarà nuovamente qualificata come “Personale Tecnico abilitato alle attività di installazione, riparazione, manutenzione, recupero, controllo delle perdite nelle apparecchiature fisse di refrigerazione, condizionamento e Pompa di calore contenenti gas refrigeranti fluorurati ai sensi del Regolamento (CE) 2067/2015”

Rispondi