Per AREA, una Chillventa ricchissima di eventi

Chillventa 2022a

Da AREA riceviamo e pubblichiamo:
Dopo Chillventa eSpecial 2020, e quattro anni senza incontrarsi di persona, la fiera Chillventa di quest’anno ha riunito con successo attori chiave ed esperti di spicco da tutto il mondo presso il Centro Esposizioni di Norimberga. E noi c’eravamo!

Il programma si è aperto il 12 ottobre con una conferenza, all’interno del Forum, che si è conclusa con il tutto esaurito: numerosi partecipanti hanno partecipato al nostro seminario, “Il futuro della formazione e della certificazione RAC nell’UE“, con relatori personaggi chiave e alcuni trai imassimi esperti del nostro settore: Coen van de Sande (Presidente AREA), Ayman Eltalouny (UNEP), Marco Buoni (Ex Presidente AREA e Responsabile Affari Internazionali), Marco Oldrati (Assofrigoristi), Harald Erös (ÖGKT) e Madi Sakandé (U-3ARC).

Oltre alle proposte di AREA sulla revisione del Regolamento F-Gas, l’intervento ha visto discussioni su come migliorare la formazione e la certificazione dei tecnici, concentrandosi anche sui refrigeranti alternativi e naturali, fattore che potrebbe aiutare a raggiungere gli obiettivi dell’Emendamento di Kigali al Protocollo di Montreal, oltre a rafforzare il rapporto molto stretto tra le associazioni RAC europee e africane – AREA e U-3ARC.

L’evento è stato anche l’occasione per distribuire in anteprima le prime copie dell’ultimo numero internazionale di Industria & Formazione – International Special Issue 2022-23, edito in collaborazione tra UNEP-IIR-AREA-CSG.

I video del forum con i singoli interventi sono disponibili su YouTube:

La sera dello stesso giorno AREA ha nuovamente collaborato con ASERCOM ed EPEE per il  tradizionale cocktail,  dove i numerosi visitatori hanno concluso questa intensa giornata in fiera con una simpatica chiacchierata tra colleghi.

Ti potrebbe interessare:  Il progetto Real Alternatives alla Commissione Europea

L’impatto di AREA su Chillventa è proseguito anche nella terza e ultima giornata dell’evento. Abbiamo preso parte al panel “Networking for better engagement” di INWIC – International Woman in Cooling Network, in collaborazione con il World Refrigeration Day, le Nazioni Unite – UNEP, AREA e le principali Istituzioni HVACR internazionali. Le discussioni hanno inquadrato ed evidenziato l’attuale situazione dell’occupazione femminile nel settore. La sessione del panel, “How Cooling Partners Can Make a Change”, ha visto la partecipazione di diverse esperte del settore: Ina Colombo (International Institute of Refrigeration), Silvia Romanò (Associazione Tecnici del Freddo – Italia, per AREA) e Colleen Keyworth (Women in HVAC&R).

Chillventa 2022b

Scopri di più su Chillventa 2022 nell’ultimo comunicato stampa della fiera

Rispondi