
(Fonte: Fiera Messe Frankfurt)
Da www.messefrankfurt.com:
Le soluzioni concrete per raggiungere gli obiettivi di protezione del clima nel settore dell’edilizia sono state al centro della fiera ISH, di Francoforte. L’industria delle tecnologie sanitarie, di riscaldamento e di climatizzazione ha indicato la strada verso un futuro più sostenibile: la decarbonizzazione, l’uso di energie rinnovabili e una maggiore efficienza energetica sono all’ordine del giorno. La principale fiera internazionale di settore ha celebrato un ritorno impressionante e superato le altissime aspettative.
ISH ha fatto un ritorno impressionante come mega evento del settore. L’industria internazionale delle tecnologie sanitarie, di riscaldamento e condizionamento dell’aria ha approfittato dei cinque giorni della fiera dal 13 al 17 marzo per un portare avanti un intenso networking, sperimentare innovazioni e far progredire il business. 153.734 visitatori provenienti da 154 paesi sono stati più che soddisfatti e, dopo una pausa di quattro anni dovuta alla pandemia, hanno colto l’occasione per conoscere lo status quo e il futuro della transizione termica nel settore dell’edilizia e dell’approvvigionamento idrico sostenibile. Wolfgang Marzin, Presidente del Consiglio di Amministrazione di Messe Frankfurt, ha dichiarato: “ISH ha più che soddisfatto le aspettative dei nostri clienti ed è arrivata al momento giusto per affrontare le sfide del nostro tempo, come la protezione del clima e la sicurezza dell’approvvigionamento. L’industria ha presentato soluzioni tangibili per le attuali esigenze politiche, in modo che anche il commercio di installazioni, come il gruppo di visitatori più forte, ne abbia beneficiato.“
L’elevata rilevanza socio-politica dell’ISH è stata sottolineata dall’interesse dei principali rappresentanti politici. All’apertura della fiera, il ministro federale tedesco per l’edilizia abitativa, lo sviluppo urbano e l’edilizia, Klara Geywitz ha chiesto periodi di transizione ragionevoli, ammortizzazione sociale e apertura alla tecnologia nell’attuazione della transizione al riscaldamento. Anche il primo ministro dello Stato federale dell’Assia, Boris Rhein, e il ministro dell’economia dell’Assia, Tarek Al-Wazir, hanno colto l’occasione per discutere con l’industria espositrice soluzioni pronte per il mercato. Anche Stephanie Wüst, consigliera comunale di Francoforte e presidente del consiglio di sorveglianza di Messe Frankfurt, non ha perso l’occasione di visitare ISH.
Principali questioni del settore al centro della discussione sociale
2.025 espositori provenienti da 54 paesi hanno occupato l’intero quartiere fieristico di Francoforte e hanno mostrato gli ultimi sviluppi per il mercato del riscaldamento, la tecnologia di climatizzazione e ventilazione, la domotica intelligente e l’automazione degli edifici, nonché il design moderno e sostenibile del bagno e la tecnologia di installazione innovativa. Le pompe di calore, il legno come fonte di energia e le forme alternative di stoccaggio sono stati di particolare importanza. Altri temi di interesse sono stati la carenza di lavoratori qualificati nel settore sanitario, del riscaldamento e del condizionamento dell’aria e il cambiamento demografico, che richiede bagni adatti agli anziani e a coloro che hanno bisogno di cure. All’ordine del giorno anche sistemi di ventilazione innovativi e apparecchi touch-free, che stanno acquisendo importanza sulla scia della pandemia, così come le nuove idee per la conservazione di materiali e risorse nel settore del bagno. Nell’ampio programma di eventi della fiera, le tendenze più importanti sono state presentate e discusse dagli esperti presenti.
Circa 154.000 visitatori, il 44% dei quali provenienti dall’estero, hanno raggiunto i padiglioni espositivi. Dopo la Germania, i principali paesi partecipanti sono stati Paesi Bassi, Italia, Francia, Svizzera, Belgio, Cina, Gran Bretagna, Polonia, Austria e Turchia. L’alto livello di soddisfazione dimostra è valsa la pena di affrontare il viaggio. Secondo un sondaggio di Messe Frankfurt, il 94% ha visto raggiunti i propri obiettivi di visita alla fiera e il 96% è soddisfatto della gamma di mostre. Il 52% dei visitatori si aspetta che la situazione economica del settore migliori.

ISH 2023 è integrato dall’estensione digitale, aperta fino al 30 aprile 2023. Qui, tra gli altri contenuti, sono disponibili su richiesta le registrazioni delle lezioni del programma di supporto. L’estensione digitale ISH ha registrato 106.932 contatti entro la fine della fiera.
Il prossimo ISH si svolgerà dal 17 al 21 marzo 2025.