NON SOLTANTO PLUG-IN: IL PROPANO RAGGIUNGE I REMOTI

Da Frascold riceviamo e pubblichiamo:
Con il chiller a R290, Frascold e Arneg conducono l’evoluzione nel mondo Retail.

Sicuro, eco-friendly e di facile installazione e manutenzione, il chiller progettato da Arneg con compressori semiermetici Frascold è sinonimo di freschezza nei punti vendita.

In perfetta armonia con la rinomata frase di Leonardo Da Vinci, “La semplicità è la più grande sofisticatezza”, Frascold e Arneg – leader internazionale nella progettazione, produzione e installazione di sistemi di refrigerazione destinati al settore Retail – combinano competenza tecnica ed esperienza nella creazione di un chiller a propano, progettato per la conservazione di prodotti freschi e per il condizionamento caratterizzato da temperature normali. Una soluzione nata dal desiderio di espandere l’uso di gas naturali, offrendo una valida e semplice alternativa ai sistemi a CO2 transcritico.

Nel corso degli ultimi anni, il comparto della refrigerazione commerciale ha registrato un considerevole cambiamento, prestando sempre più attenzione alla riduzione dell’impatto ambientale dei punti vendita, in linea con i più recenti sviluppi tecnologici e normativi. Un’evoluzione incoraggiata principalmente dal Parlamento Europeo attraverso l’F-Gas, una regolamentazione al momento in stato di aggiornamento, con l’obiettivo di immettere nuove restrizioni, limitando il più possibile l’utilizzo degli HFC.

 “L’impiego del propano innalza importanti dibattiti nel settore HVAC&R. Se da un lato la sua scelta è resa vantaggiosa dalle proprietà fisiche e termodinamiche, dall’altro necessita di sistemi caratterizzati da strutture complesse per la sua infiammabilità, capaci di soddisfare le condizioni necessarie in ambito di protezione antideflagrante.” Spiega Enrico Zambotto, Direttore Tecnico Impianti di Arneg, che continua “L’R290, ad oggi, viene maggiormente utilizzato per refrigeratori di ridotte dimensioni e banchi frigoriferi caratterizzati da motore incorporato. Negli arredi remoti, invece, l’uso della CO2 come refrigerante naturale è prevalente. L’inedito chiller a R290 innova il mercato, aprendo nuovi confini all’interno del settore.

Ti potrebbe interessare:  L’Italia investa sui sistemi VMC nelle aule scolastiche per contrastare il contagio da Sars-Cov-2

Una soluzione innovativa, di facile installazione e manutenzione, caratterizzata da pressioni ridotte e da un’unità refrigerata semplificata, che la rende distintiva rispetto alle altre presenti sul mercato. La progettazione ad hoc del chiller è stata appositamente studiata per garantirne la massima sicurezza, attraverso scambiatori di calore caratterizzati da bassi volumi che consentono di contenere la carica di fluido, unitamente ai compressori S-AXH a pistoni di Frascold. Ideati su misura per l’utilizzo con HC, questi compressori certificati ATEX si sono rivelati come la scelta ideale per una maggiore affidabilità. Gli S-AXH permettono di effettuare un’agevole analisi dei rischi, a favore di un progetto sicuro in ogni sua fase, dalla creazione fino alla messa in servizio. Il design compatto di questi compressori permette inoltre una riduzione degli spazi necessari per le operazioni di installazione ed una maggiore flessibilità.

Abbiamo scelto di affidarci a Frascold per la loro vasta esperienza nell’ambito degli idrocarburi e per l’estesa gamma di compressori già certificati ATEX. Grazie al lavoro di squadra dei tecnici di entrambe le aziende, le sfide applicative del propano sono state superate con successo, raggiungendo un’innovazione assolutamente sostenibile”. Commenta Alberto Paccagnella, Responsabile Progettazione Macchine Frigorifere di Arneg, “In occasione dell’evento fieristico di Euroshop 2023, dedicato al settore Retail, è stato un piacere esporre il chiller a poca distanza dallo stand dei nostri partner, riscuotendo un considerevole successo. Un traguardo che oggi condividiamo insieme a tutto il team Frascold.

Rispondi