ELIMINAZIONE DEI GAS FLUORURATI ENTRO IL 2050: FORMAZIONE E COMPETENZE INDISPENSABILI PER CENTRARE GLI OBIETTIVI

Estratto dell’articolo a cura di CEPAS – Bureau Veritas.
L’articolo completo sarà disponibile sul numero di ottobre (8-2023) di Industria e Formazione:
Entro la fine del 2023 sarà pubblicata la revisione del Regolamento (UE) 517/2014 sui Gas fluorurati a effetto serra. Si tratta di un ulteriore passo verso la riduzione delle emissione di gas fluorurati, utile a conseguire gli obiettivi climatici fissati nel “Green Deal” Europeo.

La proposta di revisione alla Regolamentazione Europea F-Gas prevede limitazioni nettamente più restrittive all’uso e all’importazione dei gas fluorurati. Si prevede non solo un taglio netto della quantità di HFC a disposizione, ma anche la ridefinizione della quantità di quote importabili.

La formazione ha un ruolo chiave e tutti gli Stati membri, sulla base dei requisiti minimi indicati dalla proposta di revisione, dovranno istituire o adeguare programmi di certificazione (comprese le procedure di valutazione).

E’ pertanto necessario puntare su un’adeguata formazione, focalizzata a fornire specifiche competenze tecniche e conoscenze teoriche a tutti gli operatori che, a vario titolo, svolgono attività riguardanti i gas fluorurati ad effetto serra.

Più in generale, la formazione sui refrigeranti alternativi sarà fondamentale per tutti gli addetti e con essa un nuovo sistema di certificazione che consenta di disporre di personale qualificato e competente per l’utilizzo dei nuovi refrigeranti.

In questo contesto, diventa ancora più rilevante l’attività di certificazione del personale e delle aziende, come richiesto dalla normativa.

Tra gli enti di certificazione accreditati, CEPAS si distingue per esperienza e raggio di azione: dal 2013  ha rilasciato oltre 15000 “patentini fgas”  e oltre 5000 certificazioni aziendali: società del gruppo Bureau Veritas Italia, CEPAS è leader a livello italiano e internazionale per la certificazione delle Persone (secondo ISO 17024) e Prodotti, Processi e Servizi (secondo ISO 17065).

Rispondi