Piemonte virtuoso per le tecnologie Green: nuovo impianto Teon a Collegno

Entro il 2024 sorgerà a Collegno uno stabilimento TEON che rappresenterà un modello di efficienza ed economia circolare. Il riscaldamento degli edifici contribuisce al 18% delle emissioni di CO2 in Italia, ed è quindi fondamentale ridurre dato per garantire una efficace transizione green del settore.

Giunge quindi in aiuto la pompa di calore, un’innovazione che riduce le emissioni di gas climalteranti e offre un notevole risparmio economico, consumando molta meno energia di una caldaia a gas. In una casa efficiente, i risparmi in bolletta possono arrivare fino al 77%, che usando energia autoprodotta (come il fotovoltaico), possono raggiungere anche il 90%.

Lo stabilimento di Mappano, presentato nei giorni scorsi dall’AD Ferdinando Pozzani, sarà progettato con la sostenibilità come obiettivo principale, nell’ottica di aumentare la produzione e creare fino a cento nuovi posti di lavoro. La fabbrica rappresenterà un centro di produzione efficiente e innovativo in Italia, un modello per la sostenibilità e l’economia circolare. Attualmente, il 95% dei materiali utilizzati nella produzione delle macchine sono riciclati o riciclabili. Lo stabilimento sarà climatizzato utilizzando pompe di calore geotermiche. Inoltre, una parte significativa dell’energia elettrica necessaria, sia per le pompe di calore che per la fabbrica in generale, sarà prodotta tramite un impianto fotovoltaico installato sul tetto.

Il Sindaco di Collegno. Francesco Casciano commenta: “Teon è la sintesi di una nuova tipologia d’impresa che trasforma un problema in un’opportunità ambientale ed economica. A Collegno lavoriamo da anni per costruire ecosistemi innovativi capaci di collaborare con chi sceglie la transizione ecologica come driver dello sviluppo sostenibile; quindi, siamo molto soddisfatti di poter accogliere questa realtà dinamica e moderna nel nostro territorio

Rispondi