Nel Corso della terza edizione di Refrigera, Galileo TV ha realizzato una serie di interviste ai protagonisti dell’evento.
Silvia Romanò ha intervistato Alfonso William Mauro, Professore Ordinario di Fisica tecnica Industriale presso Università degli Studi Federico II di Napoli. L’intervista si è concentrata principalmente sulla nuova Regolamentazione F-Gas e sull’impatto che avrà sulla formazione.
William Mauro è stato relatore nel corso del convegno di mercoledì 8 novembre. Inoltre, ospiterà presso Università degli Studi Federico II il seminario “Impatto della nuova Regolamentazione F-Gas sul settore della Refrigerazione”, al quale è possibile iscriversi dal form sottostante.
Questo articolo è offerto da Centro Studi Galileo, il più autorevole Centro Formativo in Europa, considerato uno dei primi nel mondo, per l’attività di formazione (Corsi) e informazione (Convegno Europeo) nei settori della refrigerazione e del condizionamento.
Fondato nel 1975 ha formato circa 60mila Tecnici e da sempre collabora con realtà internazionali, sviluppando partnership di altissimo livello con le Nazioni Unite, l’Istituto Internazionale del Freddo e la Commissione Europea. Le Nazioni Unite hanno scelto Centro Studi Galileo per la formazione dei Tecnici nei paesi in via di sviluppo.
È Editore di Industria&Formazione, la prima rivista italiana del settore.
Dal Centro Studi Galileo, recependo le direttive europee e nazionali, nascono il Patentino Europeo Frigoristi e il Patentino Italiano Frigoristi, Certificazioni che hanno permesso ai Tecnici italiani del Freddo di battere la concorrenza a basso costo e dare piena dignità ad una Professione che meritava da tempo di essere riconosciuta offrendo una Patente ai Tecnici che operano con capacità tecniche, senza rischi e a impatto zero. Per info scrivere a corsi@centrogalileo.it