5 miliardi di dollari per la ricerca sui nuovi gas refrigeranti

Stephen Yurek, CEO AHRI, primo a destra durante i lavori del Convegno Europeo organizzato da Centro Studi Galileo e Nazioni Unite presso il Politecnico di Milano
Stephen Yurek, CEO AHRI, primo a destra durante i lavori del Convegno Europeo organizzato da Centro Studi Galileo e Nazioni Unite

5 miliardi di dollari, circa 3,9 miliardi di euro. Una cifra importante che, nella smania di paragoni, corrisponde alla manovra finanziaria della Repubblica Italiana nel 2015.

L’annuncio è di una vecchia conoscenza del nostro mondo scientifico, molte volte relatore ai Convegni Europei al Politecnico di Milano del Centro Studi Galileo, Stephen Yurek  CEO dell’ AHRI (Air Conditioning, Heating,  & Refrigeration Institute) influentissima associazione statunitense del settore, in una conferenza stampa patrocinata dal Consiglio sulla qualità ambientale della Casa Bianca.

Ai presenti, tra i quali il Segreterio di Stato all’Energia Ernest Moniz, l’Amministratore  della Environmental Protection Agency Gina McCarthy, e l’inviato Speciale del Dipartimento di Stato per i cambiamenti climatici Todd Stern, Stephen Yurek ha dichiarato:

“2 miliardi di dollari sono stati investiti dal 2009 per sviluppare apparecchiature ad alta efficienza energetica e per la svolta nell’utilizzo di refrigeranti a basso GWP e nei prossimo decennio altri 5 miliardi verranno spesi in ricerca e sviluppo e spese in conto capitale per sviluppare e commercializzare tecnologie a basso GWP.”

“Negli ultimi dieci anni, l’industria ha lavorato diligentemente per ridurre il possibile impatto sul clima della Terra dei refrigeranti utilizzati” – ha proseguito Yurek –

“l’AHRI e le sue aziende associate hanno lanciato il GWP Low – Refrigerant nel 2011, la cui prima fase si è conclusa nel 2013 e la seconda fase è attualmente in corso. L’intento del programma è la sperimentazione di diversi refrigeranti in diverse applicazioni. L’industria è impegnata a lavorare con la comunità internazionale nella transizione da refrigeranti ad alto GWP in un processo gestito e ordinato, e questa ricerca è una parte tangibile di questo impegno.”

Ti potrebbe interessare:  Le aziende al contrattacco. No alle importazioni di gas illegale!

Se, come riteniamo probabilissimo, si dovesse proseguire nella direzione annunciata, nei prossimi anni l’industria statunitense punterà quindi concretamente ad investire in innovazione e ricerca sui nuovi refrigeranti e attrezzature di nuova generazione non lasciando sola l’Europa nella battaglia condotta a favore di una produzione industriale sostenibile per l’ambiente, a basso consumo energetico e a livello tecnologico avanzato.

Rispondi