Evoluzioni tecnologiche costanti e recenti modifiche normative stanno ridisegnando il settore della refrigerazione, dell’aria condizionata e delle pompe di calore (RACHP).
Per le imprese, la sfida è di abbracciare questi sviluppi pur mantenendo l’eccellenza.
Nella sua Vision & Strategy 2020, AREA identifica 6 aree chiave per un miglioramento generale del settore in questo momento di grandi cambiamenti.
Il mondo della refrigerazione e della climatizzazione, infatti, sta cambiando radicalmente: i refrigeranti alternativi sono sempre più utilizzati, l’efficienza energetica è diventata un requisito essenziale, l’ambiente normativo è quanto mai vario e complesso, le nuove tecnologie stanno emergendo.
Questi cambiamenti stanno rimodellando imprese e lavoratori che devono adattarsi alle innovazioni tecniche e alle evoluzioni normative, pur mantenendo alta competenza per garantire un servizio di qualità per clienti e utilizzatori finali.
“Le innovazioni e le normative rendono il settore della refrigerazione e del condizionamento più affascinante e dinamico, ma anche più complesso. Gli utenti dovranno fare sempre più affidamento a tecnici esperti”, sottolinea il presidente AREA Per Jonasson.
AREA ha identificato 6 priorità di azione:
- norme e regolamentazioni adattabili che supportino invece di ostacolare lo sviluppo del settore;
- requisiti minimi di formazione e di certificazione per refrigeranti a basso GWP per garantire una gestione sicura e competente;
- efficienza energetica come fattore chiave nella scelta del sistema e del refrigerante;
- guida sugli sviluppi tecnologici per garantire conoscenze aggiornate;
- scambio di informazioni e delle best practice del settore attraverso la rete AREA;
- cooperazione europea e internazionale, sia a livello industriale che istituzionale.
“Queste priorità guideranno le attività di AREA negli anni a venire. AREA mobiliterà la sua struttura e la sua rete apportando contributi concreti su ogni argomento” conclude Per Jonasson.
AREA Vision & Strategy 2020 può essere scaricata sul sito web AREA: www.area-eur.be oppure cliccando sul link seguente Manifesto AREA 2020 light