Nell’ambito del Green Deal europeo, la Commissione Europea si è impegnata a proporre azioni più incisive sui cambiamenti climatici. In particolar modo, si mira a valutare

Nell’ambito del Green Deal europeo, la Commissione Europea si è impegnata a proporre azioni più incisive sui cambiamenti climatici. In particolar modo, si mira a valutare
Da http://www.ec.europa.eu: Oggi la Commissione europea ha adottato un pacchetto di proposte per rendere le politiche dell’UE in materia di clima, energia, uso del suolo, trasporti e
Confermati in Europa 2030 e 2050 come orizzonte di riferimento: il taglio delle emissioni ora diventerà obbligo giuridico. Delusi tuttavia verdi e ambientalisti, che auspicavano
Da www. rinnovabili.itSi avvicina la European Climate Law. L’Unione europea si appresta a metter mano al suo obiettivo di taglio delle emissioni per il 2030. Nella futura legge
Da www. rinnovabili.itLo studio di EY, A Green Covid-19 Recovery and Resilience Plan for Europe, ha identificato per ogni Stato Membro una serie di progetti
Anche Eurovent e REHVA si uniscono al coro di voci che chiede all’Europa di escludere l’industria del freddo dal lockdown previsto per arrestare la diffusione
Con il prosieguo dello stato di emergenza dovuto alla pandemia di COVID-19, AREA ha deciso di seguire la linea programmatica di ATF – Associazione dei
Appello all’Unione europea, ai capi di Stato e ai governi. COVID-19: consentiamo ai Tecnici della refrigerazione, del condizionamento dell’aria e delle pompe di calore di
L’Europa reagisce alla pandemia di Covid-19: coordinamento, solidarietà, condivisione e nuovi sistemi di produzione delle attrezzature mediche al centro della ricetta per sfidare la crisi.
Lo scorso 6 gennaio Eurovent Market Intelligence ha avviato la sua raccolta annuale di dati, che dal 1994 fornisce ai produttori informazioni sul mercato del
Fin dal 2006 sono esistite in Europa norme riguardanti la gestione degli HFC e, a partire dal 2014, è stato incluso il phase-down degli HFC.
Eurovent Market Intelligence (EMI), ufficio europeo di statistiche sul mercato HVAC&R, ha appena diffuso i risultati dei suoi studi sulle vendite 2018 per la zona
La Commissione Europea ha elaborato un questionario in vista dell’aggiornamento del regolamento 1005/2009 sulle sostanze ozonolesive La Commissione Europea ha predisposto un importante questionario per
Dopo aver ricoperto per più di 4 anni l’incarico di presidente di ASERCOM, l’Associazione dei Costruttori Europei di Componenti per la Refrigerazione, Claude Blanc ha
Il nuovo Regolamento per l’etichettatura energetica è finalmente in vigore. Il mese di agosto vedrà quindi una piccola rivoluzione nelle etichette che comunemente troviamo sugli
Il Parlamento europeo ha approvato la strategia dell’UE in materia di riscaldamento e raffreddamento. L’idea è quella di tenere un approccio olistico alle tecniche per
Le temperature medie di molti stati americani non sono diverse da quelle della vecchia Europa. Tuttavia pur non trovandosi in condizioni di estremo disagio al
Importanti nuove dalla Commissione Europea per la regolamentazione F-Gas. Ecco l’anteprima degli atti di revisione che erano in fase di preparazione negli ultimi mesi
Anno 2014. L’Europa raggiunge con sei anni di anticipo gli obiettivi fissati per il 2020. Vecchio continente come sempre faro di civiltà a livello mondiale.
I moderni metodi di controllo prevedono che vi sia una tracciatura dei sistemi. In questo campo interviene la Comunità Europea con direttive che tendono ad
L’Europa fa sentire la sua voce in materia di efficienza energetica. Avviate le procedure contro 27 stati membri per parziale recepimento della direttiva sull’efficienza energetica.
La strategia energetica della Commissione Europea è stata presentata nei giorni scorsi. La volontà è promuovere un’unica politica energetica di efficienza che porti benefici permanenti
L’Eurovent Market Intelligence ha analizzato lo stato dell’arte e le possibili prospettive del settore HVAC in Europa. Ha considerato nell’analisi la produzione e il commercio
L’Associazione dei Tecnici italiani del Freddo – ATF è impegnata da molti anni in prima linea nella sensibilizzazione ad un uso consapevole dei gas refrigeranti.
Evoluzioni tecnologiche costanti e recenti modifiche normative stanno ridisegnando il settore della refrigerazione, dell’aria condizionata e delle pompe di calore (RACHP). Per le imprese, la
Clicca qui per partecipare: newsletter2_2014 Benvenuti nel nuovo programma di apprendimento multilingue “REAL Alternatives”, che affronterà le carenze di competenze tra i tecnici che lavorano
Dati confortanti quelli espressi da un comunicato della Commissione Europea riguardo le ricadute occupazionali date dalle attività economiche eco-compatibili. Per leggere il comunicato originale dal Portale della
Nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea L. 150/19 del 20.5.2014 è stato pubblicato il regolamento (UE) N. 517/2014 del 16 aprile 2014 sui gas fluorurati a
Appena uscita sulla gazzetta ufficiale dell’Unione Europea L.150/19 del 20.5.2014 la nuova Regolamentazione 517/2014 del 16 aprile 2014 sui gas fluorurati a effetto serra, che abroga