I side event del 31° MoP – “Il passaggio a tecnologie alternative: l’esperienza europea”

sede commissione europeaFin dal 2006 sono esistite in Europa norme riguardanti la gestione degli HFC e, a partire dal 2014, è stato incluso il phase-down degli HFC. La tecnologia è cambiata rapidamente per favorire refrigeranti a basso GWP e aumentare l’efficienza energetica.
L’Europa è stata la prima regione al mondo ad attuare una riduzione graduale degli idrofluorocarburi: per questo motivo, la sua esperienza dovrebbe essere utile per tutte le altre regioni del mondo. Partendo da questo presupposto, l’Associazione di categoria europea del settore HVACR AREA e l’Associazione dei Tecnici Italiani del Freddo organizzano “The transition to Alternative Technology: the European Experience“, uno dei side events che farà da corollario al 31esimo Meeting of the Parties to the Montreal Protocol (MoP).
L’evento, che si terrà mercoledì 6 novembre alle ore 8, mira a fare luce sulle molteplici questioni ed opportunità che sono sorte durante questi anni, alle quali si trova di fronte il settore europeo HVACR. Alcune delle maggiori associazioni e istituzioni dell’UE presenteranno un elenco di problemi e possibili soluzioni che potrebbero diventare un esempio da replicare in qualsiasi paese, anche a livello globale. Tuttavia, così come ciascun paese è unico e possiede caratteristiche specifiche, anche ciascuna soluzione dovrebbe essere adattata.
Questo side event affronterà argomenti rilevanti e di attualità come: il commercio illegale di refrigerante, i prezzi dei fluidi refrigeranti, la competitività, il rapporto tra efficienza energetica e impatto ambientale, gli schemi di formazione e certificazione e la disponibilità e i costi di tecnologie alternative.
La Riunione delle Parti del Protocollo di Montreal, in programma a Roma dal 4 all’8 novembre, potrà essere seguita in tempo reale su questa pagina.
transition to alternative technology

Rispondi