L’Europa reagisce: aggiornamenti sulla crisi del Covid-19

brussels-4056171_1280

L’Europa reagisce alla pandemia di Covid-19: coordinamento, solidarietà, condivisione e nuovi sistemi di produzione delle attrezzature mediche al centro della ricetta per sfidare la crisi.

Consiglio per la Competitività

Il 20 Marzo, il Consiglio per la Competitività (mercato interno e industria) ha tenuto un meeting in videoconferenza, con l’obiettivo di studiare misure a livello nazionale ed europeo per affrontare la pandemia dovuta al virus COVID-19.

Nel corso della discussione, è stata messa particolare enfasi sull’efficacia del mercato interno, mettendo in evidenza la necessità di garantire coordinamento e solidarietà tra gli Stati Membri. Si è deciso che qualsiasi frazionamento del mercato interno complicherebbe ulteriormente la movimentazione dei beni e danneggerebbe la catena di distribuzione.

I ministri, nonché i commissari Vestager e Breton, hanno inoltre condiviso opinioni su come garantire un livello sufficiente di produzione, in particolare per quanto riguarda le attrezzature protettive e mediche, e il commissario Breton ha invitato i ministri a esplorare modi alternativi per produrre le attrezzature necessarie. Inoltre, hanno discusso delle misure per rispondere alle inevitabili conseguenze economiche della pandemia.

Patto di Stabilità e Crescita

Sempre venerdì 20 marzo, la Commissione europea ha proposto in una comunicazione che il Consiglio decida in merito all’attivazione del Patto di Stabilità e Crescita (articoli 5, paragrafo 1, 6, paragrafo 3, 9, paragrafo 1, e 10, paragrafo 3, del regolamento (CE) 1466/97 e articoli 3, paragrafo 5, e 5, paragrafo 2, del regolamento (CE) 1467/97), che consente agli Stati membri di adottare misure di bilancioin periodi di grave recessione economica per l’area dell’euro o l’Unione nel suo insieme“. In tali circostanze, gli Stati membri possono essere autorizzati a deviare temporaneamente dal percorso di aggiustamento verso l’obiettivo di bilancio a medio termine, a condizione che ciò non comprometta la sostenibilità fiscale a medio termine ”.

Ti potrebbe interessare:  Mirai Intex, pronte le unità di stoccaggio a temperatura ultra bassa per i vaccini anti Covid-19

Come affermato nella comunicazione, “la clausola generale di evasione non sospende le procedure del patto di stabilità e crescita. Consentirà alla Commissione e al Consiglio di adottare le necessarie misure di coordinamento delle politiche nell’ambito del Patto, allontanandosi dalle esigenze di bilancio che verrebbero normalmente applicate”.

Nel corso del fine settimana, la Commissione ha inoltre approvato le specifiche misure economiche intraprese da Danimarca, Francia, Germania, Italia e Portogallo a supporto della loro economia.

Standard Europei gratuiti per strumentazioni mediche ed equipaggiamenti protettivi personali

CEN e CENELEC, in collaborazione con gli organismi nazionali di normalizzazione, hanno concordato di rendere disponibili, immediatamente e gratuitamente, una serie di norme europee per dispositivi medici e dispositivi di protezione individuale (vedi comunicato stampa): lo scopo è aiutare le aziende disposte a fabbricare questi articoli ad avviare rapidamente la produzione, collocando sul mercato interno più facilmente pur garantendo nel contempo elevati livelli di sicurezza.

Il comunicato stampa completo è disponibile CLICCANDO QUI.

Rispondi