Europa, trazione green: 1000 progetti verdi per ripartire

Da www. rinnovabili.it
Lo studio di EY, A Green Covid-19 Recovery and Resilience Plan for Europe, ha identificato per ogni Stato Membro una serie di progetti in grado di sostenere l’occupazione a breve termine e contribuire agli obiettivi climatici dell’UE.

Un’Europa più verde, più forte, più solida economicamente e più vicina agli obiettivi ambientali: è questo quello che potrebbero portare i Mille progetti verdi pronti a partire e individuati da EY nel nuovo studio A Green Covid-19 Recovery and Resilience Plan for Europe. L’organizzazione ha raccolto 2.000 opere pronte a partire nei Ventisette Paesi UE, nei campi dell’energia, edilizia, trasporti, industria e uso del suolo, selezionando poi in particolare 1.000 iniziative con il potenziale per creare valore sociale, ambientale ed economico già nei prossimi anni.

Si tratta di progetti già in fase di sviluppo – spiega EY – che con i dovuti fondi, circa 200 miliardi di euro di investimenti pubblici e privati equamente distribuiti tra tutti gli Stati Membri, creerebbero più di 2 milioni di posti di lavoro“.

Il 20 per cento delle opere ha piccole dimensioni e richiede investimenti entro i 5 milioni di euro, mentre circa il 30 per cento è caratterizzato da spiccata innovazione e firmato da startup e giovani PMI. Gli argomenti sono diversi: mobilità sostenibile, produzione di idrogeno verde, bonifica del suolo, materiali da costruzione e basse emissioni di carbonio.

I progetti hanno il potenziale di ridurre le emissioni di 2,3Gt di gas serra. Sono in Italia, EY ha individuato 95 progetti verdi, con i quali si potrebbero creare 120.000 posti di lavoro.

Questo articolo è offerto da Centro Studi Galileo, il più autorevole Centro Formativo in Europa, considerato uno dei primi nel mondo, per l’attività di formazione (Corsi) e informazione (Convegno Europeo) nei settori della refrigerazione e del condizionamento.
Fondato nel 1975 ha formato circa 60mila Tecnici e da sempre collabora con realtà internazionali, sviluppando partnership di altissimo livello con le Nazioni Unite, l’Istituto Internazionale del Freddo e la Commissione Europea. Le Nazioni Unite hanno scelto Centro Studi Galileo per la formazione dei Tecnici nei paesi in via di sviluppo.
È Editore di Industria&Formazione, la prima rivista italiana del settore.
Dal Centro Studi Galileo, recependo le direttive europee e nazionali, nascono il Patentino Europeo Frigoristi e il Patentino Italiano Frigoristi, Certificazioni che hanno permesso ai Tecnici italiani del Freddo di battere la concorrenza a basso costo e dare piena dignità ad una Professione che meritava da tempo di essere riconosciuta offrendo una Patente ai Tecnici che operano con capacità tecniche, senza rischi e a impatto zero.

Per info scrivere a corsi@centrogalileo.it 

Rispondi