ENEA gestisce le detrazioni fiscali per il risparmio energetico del patrimonio edilizio esistente fin dalla loro istituzione, avvenuta con la Legge n°296/06 (Legge Finanziaria 2007) e detiene l’incarico di effettuare le verifiche ed i controlli dei requisiti richiesti dalle norme agevolative nell’ordine del conseguimento del risparmio energetico; per l’esecuzione di tale compito all’interno dell’Unità Tecnica Efficienza Energetica (UTEE) è stato istituito il Coordinamento Gestione Meccanismo Detrazioni Fiscali.
Si sono susseguite proroghe o modifiche ed ora le detrazioni sono prorogate nella misura del 65% per spese sostenute fino al 31 dicembre 2015.
Queste agevolazioni fiscali consistono in una detrazione dall’IRPEF o dall’IRES, concessa per la realizzazione di interventi che aumentino il livello di efficienza energetica degli edifici esistenti e dotati di impianti di riscaldamento.
I beneficiari di queste detrazioni sono tutti i contribuenti, persone fisiche, professionisti, società e imprese che sostengono spese per l’esecuzione degli interventi su edifici esistenti, su loro parti o su unità immobiliari esistenti di qualsiasi categoria catastale, anche rurali, posseduti o detenuti.
In particolare, le detrazioni vengono riconosciute se le spese sono state sostenute per i seguenti interventi (Art. 1, Legge Finanziaria 2007):
♦ comma 344 – riduzione del fabbisogno energetico per il riscaldamento dell’intero edificio;
♦ comma 345 – miglioramento delle prestazioni termiche dell’involucro dell’edificio (attraverso la coibentazione di solai, pareti o la sostituzione di serramenti o parti di essi);
♦ comma 346 – installazione di pannelli solari ;
♦ comma 347 – sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale.
Materiale utile scaricabile gratuitamente:
– i decreti che regolano gli incentivi per la riqualificazione energetica (DECRETI);
– le nostre guide per i lavori incentivati (VADEMECUM);
– le risposte dei nostri esperti alle domande più frequenti (FAQ);
-degli esempi di calcolo della trasmittanza, di razionalizzazione energetica dell’involucro edilizio e del risparmio energetico (PER I TECNICI);
– le indicazioni su come contattare gli esperti ENEA (CONTATTI);
– i contenuti delle finanziarie (Leggi incentivanti);
-altro materiale informativo (Provvedimenti sull’Efficienza Energetica, Documenti dell’Agenzia delle Entrate, Rapporti 55%, Pubblicazioni ENEA).
Tramite queste pagine sarà possibile anche inviare la documentazione obbligatoria (INVIO) per fruire di tali detrazioni ed eventualmente richiedere la relativa assistenza informatica.
Tratto da: http://www.enea.it