Tubi rame isolati per il Condizionamento: le certificazioni necessarie

iCOOL insulated copper tubesI  tubi rame isolati per il condizionamento sono un utile prodotto riguardo al quale, sul mercato, esiste una notevole confusione. Questo redazionale vuole essere uno strumento a favore dei Tecnici del Freddo per meglio orientarsi nella scelta.
Gli strati possono essere : doppio/ 2 strati, oppure triplo/ 3 strati.

La normativa di riferimento è la seguente:

  • per i mercati della UE : la EN12735-1 (che riguarda il solo tubo di rame), la EN13501-1 (con l’aggiunta all’interno delle BL S1 D0) che è invece relativa al tipo di isolante utilizzato, e riferito alle obbligatorie caratteristiche di estinguenza rispetto al fuoco, di assenza di gocciolamento (dripping) e di comportamento rispetto ai fumi sprigionati, in caso di incendio ;
  • M1 (per il mercato Francese, e sempre riferito all’isolante che deve essere fuoco-estinguente) ;

oltre a quelli per gli USA : ASTM B280, e per l’Australia : AS 1571.

La EN13501-1 (grado 1), ingloba armonicamente tutte le altre Norme precedentemente emesse dai singoli stati membri (BS- Inglesi, DIN- Tedesche, ecc).
La EN12735-1 riguarda nello specifico il solo tubo di rame, mentre la EN13501-1 e la M1 sono riferite all’isolante, che noi realizziamo in PE (polietilene). E’ sempre buona cosa richiedere espressamente che tali certificazioni vengano garantite da Enti Terzi super-partes. Le auto-certificazioni/ dichiarazioni, infatti, per quanto attendibili, hanno molto meno valore, anche nel caso di contenziosi, denunce o incidenti, quali incendi, e danni causati a cose e/o persone.
Nello specifico, andiamo invece qui a spiegare cosa significa avere nel proprio certificato la sigla “BL S1 D0”, all’interno della EN13501-1 :
(la lettera L, qui non riportata, significa semplicemente che si tratta di “tubi”).
BL-S1 D0E’ opportuno evidenziare questo aspetto che è fondamentale, dato che recentemente si sono registrati nel 2015, in Italia, gravi incidenti, tra cui l’incendio e la completa distruzione dello stabilimento di un noto produttore, e il disastro- per fortuna scampato- all’aeroporto di Roma. Facendo molta attenzione, e usando tutti gli accorgimenti di sicurezza possibili, potete tranquillamente provare a bruciare con un semplice accendino da sigarette un pezzetto di isolante di un qualsiasi tubo isolato, per capirne le reali caratteristiche. Si genera un fumo senz’altro non salutare da respirare, e si verifica un pericoloso “effetto gocciolamento”, le cui gocce possono facilmente a loro volta prendere fuoco.
Passiamo ora a fare chiarezza sulla questione “spessori” dei tubi. Le norme EN dichiarano la piena conformità secondo queste dimensioni :

  • Tubo rame, Diametro esterno Spessore della parete
  • Da ¼ (= 6,35mm) 0,80 (mm)
  • Da 3/8 (= 9,53mm)                      0,80
  • Da ½ (= 12,70mm) 0,80
  • Da 5/8 (= 15,88mm) 1,00
  • Da ¾ (= 19,05mm) 1,00
Ti potrebbe interessare:  Partenza straordinaria per il XVI Convegno Europeo. I maggiori esperti mondiali a confronto nella prima sessione

considerando una tolleranza di lavorazione, sullo spessore della parete, che normalmente è del + / – 10%.
Esiste un certificato ulteriore che riguarda la resistenza rispetto alla esposizione ai raggi UV- ultravioletti, da non confondere con i icpe 3 layers drawingrivestimenti semplicemente riflettenti ottenuti applicando un fine strato esterno, a base di alluminio.
Infine, i tubi rame isolati per condizionamento possono essere a 2-strati (costituiscono la maggioranza dei prodotti presenti oggi sul mercato, in quanto meno costosi a livello produttivo) e 3-strati (la ns produzione è a 3 strati).
Sul mercato, esistono auto-dichiarazioni/ certificazioni di rispondenza alle norme che vengono citate, ma NON garantite da Laboratori specializzati. Per non parlare delle dichiarazioni non veritiere stampate sul rivestimento esterno, o delle matasse che- in quanto difficilmente svolgibili- non sono della misura totale dichiarata.

Vedere anche :

https://www.youtube.com/watch?v=ex1ccSDzGiM
https://www.youtube.com/watch?v=od7BDlSovzg

Redazionale a cura di Luciano Amodio EU Business Coordinator di iCOOLglobal.com- Ninhua group azienda produttrice di Tubi rame isolati in osservanza dei moderni criteri descritti

Rispondi