Aria condizionata? Si ma a porte chiuse

ftdrroiku5go20n2Il refrigerio dell’aria condizionata è importante, soprattutto in queste caldissime giornate estive. Va tuttavia utilizzata con coscienza in maniera tale che si eviti la dispersione inutile di risorse energetiche. Dove non arriva il buonsenso può arrivare l’Ordinanza di qualche solerte Sindaco più attento al futuro del Pianeta che all’immediatezza del consenso.
E’ ciò che è accaduto a Reggio Emilia tramite l’Ordinanza “Porte chiuse” dove i negozianti che disperdono inutilmente l’aria condizionata si vedono comminare sanzioni comprese tra i 25 e i 500 euro.
Il Sindaco Luca Vacchi ha diffuso la misura con lo scopo di promuovere politiche di maggiore efficienza e sostenibilità energetica, riducendo anche la concentrazione di Pm10 nell’aria. “È abitudine – si legge nell’ordinanza – in molti esercizi commerciali di mantenere la porta di ingresso aperta anche nei periodo di accensione di impianti di climatizzazione, generando così un sovrautilizzo di tali impianti con conseguente dispendio di risorse energetiche e un immotivato incremento delle emissioni in atmosfera.”
Non dimentichiamo mai che per non dover rinunciare del ttutto in futuro ai benefici del condizionamento occorre un utilizzo parsimonioso oggi. Bravo Sindaco!

Ti potrebbe interessare:  Commissione Europea, approvate nuove etichette energetiche per frigoriferi e elettrodomestici

Rispondi