Entro il 2030 banditi ufficialmente gli HFC. Accordo sul clima a Vienna

 

Vienna HLAEntro il 2030 per le nazioni industrializzate e entro il 2040 per i paesi in via di sviluppo. Questo il tetto temporale massimo fissato dai 197 paesi firmatari del Protocollo di Montreal durante la riunione di Vienna che si è conclusa con risultati positivi. L’accordo entrerà in vigore in occasione della prossima riunione a Kigali, Rwanda.
Il “patto sul clima” era stato concordato lo scorso anno nella riunione COP21 di Parigi. Tuttavia le riunione COP, la prossima a Marrakesh, non assicurano un vincolo di mandato alla nazioni partecipanti che viene invece definito negli incontri come Vienna dove si è discusso delle regole da rispettare per ogni nazione e segnatamente delle rigide tempistiche concordate.
Meno di 14 anni davanti e molti passi ancora da compiere. In particolare i paesi del sud del mondo che facendo un largo uso degli HFC affronteranno una transizione più complessa, complicata ulteriormente dall’assenza cronica di risorse che verrà in quota parte assicurata da Stati Uniti e Unione Europea.
Ora si attendono i risultati di Kigali. Se siglato, l’accordo, risparmierà al pianeta l’aumento di mezzo grado entro fine secolo.  La missione è importante: “Salvare la Terra, l’unica che abbiamo”.

Ti potrebbe interessare:  #freddoinpillole Ecodesign

Rispondi