Per la prima volta sarà allestito un padiglione congiunto dei partner del “Protocollo di Montreal” alla COP28, che si terrà dal 30 novembre al 12

Per la prima volta sarà allestito un padiglione congiunto dei partner del “Protocollo di Montreal” alla COP28, che si terrà dal 30 novembre al 12
Da ozone.unep.org riceviamo e pubblichiamo: Il tema di quest’anno intende evidenziare e ribadire l’impatto positivo del Protocollo di Montreal sul recupero dello strato di ozono
Centro Studi Galileo ha l’onore e il piacere di condividere con i propri lettori il messaggio ricevuto dall’Ozone Secretariat dell’Agenzia per l’Ambiente Onu. Nell’arco della
Con la firma della Tunisia, 124 delle 167 nazioni che hanno adottato l’emendamento nel 2016 hanno ufficialmente ratificato l’accordo. Sebbene completare definitivamente il processo di
Da OzoNews: I ricercatori sull’ozono affermano che non c’è spazio per l’autocompiacimento sul ripristino dello strato di ozono: le osservazioni sistematiche sono fondamentali per comprendere
Con un ordine esecutivo, il Presidente Biden ha chiesto all’amministrazione di inviare al Senato tutto il materiale necessario per procedere il prima possibile alla ratifica
Il 2020 ha registrato un altro record negativo, questa volta relativo all’estensione del buco dell’Ozono sopra all’Antartide, che ha sfiorato i 24,8 milioni di Km2.
Da http://www.eea.europa.euDopo 13 anni di aumenti costanti, nel 2015 le emissioni europee di gas fluorurati a effetto serra sono diminuite per la prima volta, e
UNIDO, divisione Protocollo di Montreal, ha reso disponibile il suo ultimo webinar, intitolato “Argentina’s experience in establishing a HFC licensing system”, ospitato dalla National Ozone
Da http://www.unenvironment.orgLe misure adottate nell’ambito dell’emendamento di Kigali al protocollo di Montreal sulle sostanze che distruggono lo strato di ozono ridurranno gradualmente la produzione e
Disponibile nuova Newsletter da UNIDO (United Nation Industrial Development Organization): aggiornamenti trimestrali sul Protocollo di Montreal, sul mondo della refrigerazione e sulla lotta ai cambiamenti
Dal 4 all’8 novembre si svolgerà a Roma il 31esimo Meeting of the Parties to the Montreal Protocol (Riunione delle Parti del Protocollo di Montreal,
In occasione della Giornata Internazionale per la Salvaguardia dell’Ozono, il Segretario Generale delle Nazioni Unite António Guterres ha rilasciato una dichiarazione sottolineando l’importanza del Protocollo
La decisione è imminente. Con ogni probabilità oggi, alle 15 di Washington, il Presidente Trump annuncerà il ritiro degli Stati Uniti d’America dall’Accordo sul Clima siglato
La gestione del pescato è un problema delicato che investe a pieno il nostro settore. Se si pensa alle grandi e medie flotte che passano settimane
Gli sforzi globali per proteggere il clima hanno ricevuto una spinta decisiva con l’approvazione dell’emendamento al Protocollo di Montreal che taglia l’utilizzo dei gas clima riscaldanti. La
Alleghiamo in esclusiva (clicca qui) il sommario dell’ultima rivista Industria&Formazione, organo ufficiale del Centro Studi Galileo e dell’Associazione dei Tecnici del Freddo ATF, con importanti notizie
Come ribadito nell’editoriale di ieri “HFC eliminati gradualmente a livello globale” a Kigali è stata scritta la storia del Clima. Centro Studi Galileo e Associazione dei
Giornata storica per il clima. In Rwanda, a Kigali, è stato firmato l’accordo per l’eliminazione graduale dei gas fluorurati HFC ad effetto serra. Le Nazioni Unite
La Phase Down degli HFC coinvolge sempre più Nazioni mondiali. Nel corso dell’ultima riunione delle parti le 28 Nazioni dell’Unione Europea, le 54 Nazioni africane, molti stati
La “Giornata internazionale per la preservazione dello strato di ozono” tenutasi il 16 settembre è stata l’occasione per riflettere sullo stato dell’arte del percorso di eliminazione
Con un’intervista al Direttore Didier Coulomb, l’Istituto Internazionale del Freddo si è espresso sull’OEWG38, 38a riunione del gruppo di lavoro del protocollo di Montreal che ha
Entro il 2030 per le nazioni industrializzate e entro il 2040 per i paesi in via di sviluppo. Questo il tetto temporale massimo fissato
OEWG 38 ha aperto a Vienna, Austria. La tradizionale riunione delle Parti del Protocollo di Montreal si pone l’obiettivo di ribadire la necessità dello stop agli
Il trentasettesimo incontro del gruppo di lavoro aperto (OEWG 37) delle parti del Protocollo di Montreal sulle sostanze che impoveriscono lo strato di ozono si
Il trentasettesimo incontro del gruppo di lavoro aperto (OEWG 37) delle parti del Protocollo di Montreal sulle sostanze che impoveriscono lo strato di ozono è
Nelle prime ore del mattino, la 27esima Assemblea “delle parti” del protocollo di Montreal si è conclusa con un accordo chiaro per affrontare il consumo
L’UE è da sempre all’avanguardia per l’innovazione sostenibile dal punto di vista ambientale. In questi giorni ha formulato delle proposte, sotto forma di emendamento, finalizzate
Marco Buoni, Direttore Tecnico Centro Studi Galileo, Segretario Generale ATF e VicePresidente AREA nel summit di Bangkok ha sostenuto da parte delle Nazioni Unite il fatto che