climate road landscape people

Ripristino strato di Ozono, segnali positivi ma attenzione a non abbassare la guardia

climate road landscape people
Photo by Markus Spiske on Pexels.com

Da OzoNews:
I ricercatori sull’ozono affermano che non c’è spazio per l’autocompiacimento sul ripristino dello strato di ozono: le osservazioni sistematiche sono fondamentali per comprendere l’impatto del cambiamento climatico

Gli esperti di Ozono di tutto il mondo hanno sottolineato l’importanza di osservazioni sistematiche per monitorare lo stato dello strato di ozono e la presenza di sostanze che lo riducono, per aumentare la comprensione dell’impatto dei cambiamenti climatici sullo scudo protettivo della Terra contro i dannosi raggi ultravioletti.

Lo strato di ozono stratosferico è in via di recupero grazie alle azioni intraprese nell’ambito della Convenzione di Vienna e del Protocollo di Montreal, ma non c’è spazio per l’autocompiacimento, stando all’ultima riunione dei responsabili della ricerca sull’ozono (ORM).

L’incontro virtuale, durato cinque giorni, ha esaminato una serie di nuovi sviluppi rispetto all’ultimo, nel 2017. Questi includono l’impatto dell’aumento delle temperature superficiali nelle regioni polari sull’ozono stratosferico; le emissioni impreviste di una sostanza vietata nota come CFC-11; e l’azione internazionale per ridurre gradualmente la produzione e il consumo di idrofluorocarburi (HFC), che sono potenti gas serra e dannosi per il clima.

“Le misurazioni dell’ozono, delle sostanze che riducono lo strato di ozono e dei loro sostituti rimangono la pietra angolare della ricerca sull’ozono stratosferico. Queste misurazioni sono necessarie per monitorare il successo del Protocollo di Montreal, per valutare nuovi fattori che possono rallentare il recupero dell’ozono e per supportare gli studi sull’evoluzione dell’ozono in un clima che cambia”, secondo le raccomandazioni dell’ORM.

Il supporto di UNEP-WMO

Noi del movimento ambientalista siamo profondamente orgogliosi di tutto ciò che è stato raggiunto attraverso la Convenzione di Vienna e il Protocollo di Montreal. E perché? Semplicemente perché la Convenzione è un eccezionale esempio di cooperazione internazionale per l’ambiente guidata dalla scienza“, ha affermato il direttore esecutivo dell’UNEP, Inger Andersen, in un messaggio di apertura della riunione dell’ORM.

Ti potrebbe interessare:  Convegno su pompe di calore e decarbonizzazione del settore: appuntamento il 10 ottobre a Roma

Se cerchiamo di superare la triplice crisi planetaria – la crisi del cambiamento climatico, la crisi della biodiversità e della perdita della natura e la crisi dell’inquinamento e dei rifiuti – possiamo farlo solo con il supporto della scienza. Quindi, la scienza che gioca un ruolo assolutamente critico nel lavoro che tutti noi stiamo portando avanti“, ha detto.

Il segretario generale dell’OMM, il prof. Petteri Taalas, ha evidenziato la necessità di continua vigilanza e ricerca sull’interazione tra ozono e cambiamenti climatici in vista dei recenti buchi dell’ozono da record sia nell’Artico che nell’Antartico. Questi sono stati dovuti a una combinazione della continua presenza di sostanze che riducono l’ozono nell’atmosfera e un vortice polare forte, stabile e freddo che ha mantenuto le temperature dello strato di ozono sopra l’Artico e l’Antartide costantemente fredde, impedendo la miscelazione di aria impoverita di ozono sopra i Poli con aria ricca di ozono da altre latitudini.

È molto importante continuare a condurre ricerche e osservazioni, per colmare le lacune nei dati e garantire stretti collegamenti tra scienza, osservazioni e servizi operativi“, ha affermato il prof. Taalas.

Tuttavia, i limiti delle risorse, anche prima dell’interruzione e delle restrizioni della pandemia di COVID-19, rappresentano una sfida importante.

Panoramica dell’evento

L’incontro ha esaminato i programmi di ricerca e monitoraggio nazionali e internazionali in corso per garantire un adeguato coordinamento di questi programmi e identificare le lacune che devono essere affrontate. Ci sono crescenti preoccupazioni per le lacune nel sistema di monitoraggio delle emissioni, con esperti che rilevano la necessità di maggiori risorse per le stazioni a terra, in particolare quelle che producono registrazioni a lungo termine di ozono, tracce di gas e radiazioni ultraviolette (UV). Ciò richiederebbe finanziamenti considerevoli e sostenuti e una forte cooperazione internazionale e lo sviluppo delle capacità. Sono necessari sforzi continui per supportare set di dati osservativi a lungo termine, comprese le loro risorse.

Ti potrebbe interessare:  I vantaggi di una corretta manutenzione delle torri di raffreddamento

Numerose presentazioni e rapporti nazionali hanno sottolineato che le osservazioni sistematiche della composizione atmosferica rimangono fondamentali per monitorare e comprendere i cambiamenti a lungo termine nello strato di ozono, nonché i cambiamenti nella composizione atmosferica, nella circolazione e nel clima. Osservazioni continue saranno necessarie per molti decenni per la verifica del recupero dell’ozono e per comprendere le interazioni con il cambiamento climatico.

Le raccomandazioni dell’ORM saranno presentate a una riunione della Conferenza delle Parti della Convenzione di Vienna il 28 luglio. I risultati saranno utilizzati anche come input per la prossima valutazione scientifica sull’esaurimento dell’ozono del programma WMO/UN Environment (UNEP) nel 2022. La valutazione più recente, nel 2018, ha concluso che lo strato di ozono è sulla via del recupero, verso il potenziale ritorno dei valori dell’ozono sull’Antartide ai livelli pre-1980 entro il 2060.

L’ORM ha adottato una serie di raccomandazioni chiave che saranno presentate alle parti per la discussione e l’adozione alla trentatreesima riunione delle parti del protocollo di Montreal che si terrà online nell’ottobre di quest’anno.

Fonte: The UN Environment Programme (UNEP), Ozone Secretariat, 29 July 2021

Rispondi