Un appello dall’Asia: “È tempo di rinnovare la leadership multilaterale sulla crisi climatica”

Da www.menafn.com:
Gli eventi dello scorso anno sono un forte richiamo alla necessità di un’azione globale sui cambiamenti climatici e sulla protezione dell’ambiente.

Una pandemia globale, con la sua probabile origine in una maggiore interazione tra fauna selvatica e esseri umani, ha messo in ginocchio l’economia mondiale, messo a dura prova il tessuto sociale in tutto il mondo e mietuto milioni di vite.

In tutto il mondo, i disastri naturali hanno nuovamente avuto un pesante tributo. Anche le nazioni in avanzata fase di sviluppo, dotate delle migliori capacità e tecnologie, sono state sempre più colpite da disastri legati al clima che colpiscono le loro infrastrutture, i sistemi alimentari e sanitari e gli ecosistemi.

Alcuni commentatori e decisori hanno visto questa crisi senza precedenti come un segno di fallimento della cooperazione internazionale e del multilateralismo e stanno promuovendo politiche più isolazioniste. Anche prima che la pandemia colpisse, un aumento delle tensioni commerciali e geopolitiche era già una preoccupazione, in particolare nella regione Asia-Pacifico.

Questi approcci sono fondamentalmente sbagliati. Le nostre economie e società sono diventate strettamente interconnesse e i progressi nelle tecnologie digitali e dei trasporti rafforzeranno ancora questa tendenza.

L’azione multilaterale è complessa e spesso può essere frustrante, quando sono in gioco gli interessi nazionali di quasi 200 Stati.

Siamo tuttavia ben consapevoli che ormai alcune sfide sono di natura globale, e richiedono soluzioni globali. Le questioni ambientali e del cambiamento climatico offrono numerosi esempi. Gli oceani, i nostri bacini fluviali, l’aria che respiriamo e la biodiversità su cui facciamo affidamento per la nostra economia, la nostra salute e il nostro progresso scientifico non conoscono confini.

Sappiamo anche che l’azione multilaterale può funzionare. L’azione congiunta sulle minacce allo strato di ozono, nell’ambito del protocollo di Montreal del 1987, ha portato a un calo significativo delle sostanze che riducono lo strato di ozono. Lo strato di ozono si sta riprendendo e sulla base delle tendenze attuali, l’Organizzazione meteorologica mondiale prevede la fine del fenomeno del “buco dell’ozono” sull’Antartide entro il 2060.

Ti potrebbe interessare:  Esportazione illegale di R22: indagata un'azienda in Spagna

Vale la pena rivedere i fattori chiave di successo in questo caso.

In primo luogo, il Protocollo di Montreal ha affrontato una sfida scientificamente riconosciuta su scala globale, con implicazioni per la salute umana. In secondo luogo, ha beneficiato di una maggiore consapevolezza dei consumatori sugli effetti nocivi delle sostanze che riducono lo strato di ozono, grazie a efficaci campagne di educazione e sensibilizzazione.

In terzo luogo, dopo alcune resistenze iniziali, i leader del settore hanno investito in ricerca e sviluppo e sono stati in grado di implementare tecnologie alternative nel giro di pochi anni.

E, ultimo ma non meno importante, il Protocollo di Montreal è il risultato della leadership decisa delle principali nazioni sviluppate, in uno spirito di multilateralismo, che ha incluso il sostegno finanziario e tecnico ai paesi in via di sviluppo per passare a tecnologie più rispettose dell’ambiente. Molti di questi ingredienti sono di nuovo presenti, per affrontare le più grandi sfide ambientali legate al cambiamento climatico.

Le prove scientifiche degli impatti del degrado ambientale e del cambiamento climatico sullo sviluppo umano sono schiaccianti. La consapevolezza globale di questi problemi sta raggiungendo livelli senza precedenti poiché gli impatti sulla salute, l’accesso all’acqua, i sistemi alimentari e le migrazioni, solo per citarne alcuni, stanno diventando sempre più evidenti.

Particolarmente incoraggiante è l’impegno dei giovani.

Il settore privato sta gradualmente salendo a bordo. Molti leader del settore ora riconoscono le opportunità della green economy. Gli investimenti nello sviluppo e nell’implementazione di energie sostenibili e di altre tecnologie rispettose del clima sono in forte espansione e la finanza sostenibile sta prendendo piede.

Negli ultimi mesi abbiamo assistito a incoraggianti segnali di leadership da parte di alcune delle principali economie mondiali, compresi gli annunci di obiettivi di neutralità del carbonio da parte di Giappone e Cina, senza contare il Green New Deal europeo.

Ti potrebbe interessare:  Anche EPEE commenta il voto sugli F-Gas: "il Parlamento Europeo rischia di darsi la zappa sui piedi!"

Più di recente, la decisione degli Stati Uniti di rientrare nell’accordo di Parigi sui cambiamenti climatici e il loro impegno a raggiungere emissioni nette di gas serra entro il 2050 hanno il potenziale per rinvigorire l’azione globale sui cambiamenti climatici. Solide partnership con nazioni vulnerabili al clima devono essere una componente chiave di tale risposta.

L’azione multilaterale consente a tutte le nazioni, non importa quanto piccole, di intervenire e contribuire a una soluzione. Ha un effetto moltiplicatore, che rende possibili risultati che le principali potenze mondiali o regionali potrebbero non essere in grado di raggiungere da sole.

A livello globale, una COP26 di successo a Glasgow sarà essenziale per aumentare lo slancio. Invitiamo tutte le parti a finalizzare i negoziati sul regolamento per l’attuazione dell’accordo di Parigi sui cambiamenti climatici. Sia i governi che gli investitori privati ​​hanno bisogno di questo quadro chiaro per avviare progetti più ambiziosi.

Dopo un periodo forzato di rallentamento economico e auto-riflessione nel 2020, quest’anno deve segnare un nuovo inizio su come la comunità internazionale affronta le crisi ambientali e climatiche globali.

Questo articolo è offerto da Centro Studi Galileo, il più autorevole Centro Formativo in Europa, considerato uno dei primi nel mondo, per l’attività di formazione (Corsi) e informazione (Convegno Europeo) nei settori della refrigerazione e del condizionamento.
Fondato nel 1975 ha formato circa 60mila Tecnici e da sempre collabora con realtà internazionali, sviluppando partnership di altissimo livello con le Nazioni Unite, l’Istituto Internazionale del Freddo e la Commissione Europea. Le Nazioni Unite hanno scelto Centro Studi Galileo per la formazione dei Tecnici nei paesi in via di sviluppo.
È Editore di Industria&Formazione, la prima rivista italiana del settore.
Dal Centro Studi Galileo, recependo le direttive europee e nazionali, nascono il Patentino Europeo Frigoristi e il Patentino Italiano Frigoristi, Certificazioni che hanno permesso ai Tecnici italiani del Freddo di battere la concorrenza a basso costo e dare piena dignità ad una Professione che meritava da tempo di essere riconosciuta offrendo una Patente ai Tecnici che operano con capacità tecniche, senza rischi e a impatto zero. Per info scrivere a corsi@centrogalileo.it 

Rispondi