Il Parlamento europeo ha approvato la strategia dell’UE in materia di riscaldamento e raffreddamento. L’idea è quella di tenere un approccio olistico alle tecniche per il riscaldamento e il raffreddamento. In alcuni casi si chiede alla Commissione di prendere in considerazione l’introduzione di un sistema di etichettatura energetica per gli impianti di riscaldamento installati. Inoltre, si chiede una definizione delle priorità di modernizzazione dei sistemi e lo sviluppo di fonti rinnovabili di riscaldamento. Si mette in evidenza il ruolo fondamentale delle tecnologie ad energia rinnovabile, tra cui l’uso della biomassa sostenibile, dell’aerotermica, della geotermia e del solare, delle celle fotovoltaiche in combinazione con batterie elettriche sia per riscaldare l’acqua che per il riscaldamento e il raffreddamento degli edifici. Priorità sarà data al teleriscaldamento e al teleraffreddamento anche se c’è la volontà di dare ai consumatori la libertà di scegliere le tecnologie in base alle loro esigenze.
Infine si sottolinea l’importanza dell’educazione permanente, della formazione e certificazione di installatori e architetti, considerando che sono il primo punto di contatto per i consumatori.