La Commissione Europea è al lavoro per preparare le quote produttive di refrigerante da assegnare nel 2018 alle singole aziende. Per ora pare che non ci sarà alcuna revisione del Regolamento 1516 riguardante i requisiti standard per il controllo delle perdite dai circuiti. Sembra invece si vada nella direzione di preparare una proposta per un phase-down internazionale degli HFC.
Alcuni deputati del Parlamento Europeo raccomandano alla Commissione di monitorare attentamente il rispetto del regolamento F-gas. Chiedono inoltre alla Commissione di garantire che l’uso di refrigeranti alternativi sia sicuro, conveniente e in linea con gli altri obiettivi dell’UE, come ad esempio quello dell’efficienza energetica.
Per quanto riguarda i prodotti di refrigerazione professionale, la Commissione Europea ha pubblicato chiarimenti sulle norme e sui metodi di transizione per le apparecchiature della refrigerazione commerciale:
–Regolamento 2015/1094 sull’etichettatura energetica (armadi professionali)
–Regolamento Eco-design 2015/1095 (armadi refrigerati professionali, abbattitori, unità di condensazione e chiller di processo).
Inoltre, la Commissione europea ha fissato il metodo per determinare il rapporto di prestazione energetica stagionale (SEPR) per i chiller di processo e un aggiornamento del foglio di calcolo in Excel per calcolare la SEPR per le unità condensanti.