
Terminato il periodo di maggior lavoro per i Tecnici Italiani del Freddo, Centro Studi Galileo ha riaperto i battenti con un’offerta formativa arricchita, che si affianca alla tradizionale che ha istruito 60mila addetti del settore in 40 anni.
Il sempre maggior respiro internazionale del Gruppo Centro Studi Galileo, i cui corsi spaziano da Washington DC, ad Edimburgo fino ad arrivare su incarico ONU nelle Nazioni in via di sviluppo, permette di frequentare Corsi sempre più all’avanguardia rispetto alla richiesta delle aziende e alle normative internazionali.
Per questo CSG è leader europeo nella formazione del settore RAC e il suo direttore tecnico è stato nominato Presidente di AREA, associazione europea di rappresentanza di tecnici e imprese che unisce 230 mila addetti.
Le grandi novità dell’autunno 2018 sono i corsi di: Auto Elettriche a Milano il 23 ottobre, Manutenzione Impianti Fotovoltaici a Milano il 26 ottobre, Idrocarburi a Padova il 5 dicembre, CO2 a Firenze il 9 novembre, Propedeutico di brasatura a Motta di Livenza (TV) il 12 novembre e Ammoniaca a Bologna il 26/27 novembre.
A questi si affiancano i tradizionali corsi di Tecniche Frigorifere Base e Specializzazione che aiutano nell’ottenimento delle Certificazione, il Patentino Italiano Frigoristi.
Inoltre Centro Studi Galileo, in partnership con il Politecnico di Milano formerà addetti del settore, amministrazioni pubbliche e giornalisti sul settore della mobilità elettrica, come già accaduto per la sede britannica con la BBC, concessionaria in esclusiva del servizio pubblico radiotelevisivo nel Regno Unito.
Per informazioni e dettagli sull’attività mondiale del Centro Studi Galileo visionare la home page di www.centrogalileo.it e per i corsi vedere l’allegato oppure visitare il sito www.centrogalileo.it/nuovaPA/corsi o telefonare allo 0142452403.