La Danimarca sembra intenzionata a cambiare il limite massimo consentito di HFC nei nuovi impianti di refrigerazione e condizionamento portandolo a 5 tonnellate di CO2 equivalenti a partire dal 2020.
A riportare la notizia è AKB, l’associazione danese delle aziende della refrigerazione e delle pompe di calore e membro di AREA. Secondo quest’ultima, il Ministero dell’Ambiente intende proporre un emendamento all’attuale regola di carica dei 10 kg massimi per sistemi di refrigerazione a HFC.
Il lavoro di analisi dietro questo cambiamento sarebbe stato ispirato da un rapporto di AKB del 2017, che metteva in evidenza i benefici per il clima sostituendo la regola dei 10 kg con un limite di carica espresso in GWP al fine di incoraggiare la diffusione di gas a GWP più basso.
Il cambiamento comporterebbe una riduzione effettiva dei limiti di carica di apparecchiature che utilizzano gas refrigeranti a GWP più elevato. Cinque tonnellate di CO2 equivalenti corrisponderebbero, per esempio, ad un massimo di carica di circa 2,4 kg di R410A, 3,5 kg di R134a, R448A o R449A.
Questo abbassamento del limite massimo di riempimento dovrebbe essere considerato parte del phase-down degli F-gas in Danimarca. È quanto affermato da AKB, che aggiunge inoltre che il Ministero dell’Ambiente danese aveva precedentemente preso in considerazione l’idea di vietare completamente l’utilizzo dei gas HFC nei nuovi impianti a partire dal prossimo anno.