Informazioni per la sanificazione di evaporatori e condensatori

errecom

Errecom, sul suo sito, ha pubblicato una pratica guida in PDF con una serie di pratiche linee guida per la corretta sanificazione di evapori e condensatori.

La guida fornisce ai Tecnici una serie di nozioni che possono essere di grande aiuto ora che si avvicina in periodo in cui verranno rimessi in funzione numerosi impianti, con l’avvicinarsi dell’estate e l’aumento delle temperature.

L’attuale emergenza sanitaria ha reso ancora più fondamentale rispetto al normale procedere a una corretta igienizzazione e sanificazione degli impianti (tema che è stato affrontato anche nel corso di uno dei recenti Incontri Formativi iFAD organizzati dal Centro Studi Galileo).

“La regolazione della temperatura negli ambienti domestici, ricreativi o lavorativi è una delle tematiche che, a partire dagli anni Settanta ha coinvolto sempre più tecnici specializzati, produttori di sistemi di climatizzazione e designer al fine di creare macchine sempre più prestazionali, a basso consumo e con un design accattivante per diventare parte integrante dell’arredamento delle diverse location. Tuttavia è solo nell’ultimo decennio che gli utilizzatori finali, ma soprattutto i tecnici specializzati stanno comprendendo la necessità e i vantaggi di una corretta manutenzione.”

La guida può essere scaricata gratuitamente CLICCANDO QUI.

CORSO IMPIANTI HVAC E COVID-19:
igienizzazione, sanificazioni, gestione e progettazione
dei componenti e delle canalizzazioni

Il Centro Studi Galileo propone, giovedì 4 Giugno, un corso in Formazione a Distanza dedicato all’igienizzazione e alla sanificazione degli impianti, per operare al meglio in uno scenario post-pandemia. Per info e iscrizioni, CLICCARE QUI.

In questo periodo di emergenza, che sappiamo potrà prolungarsi per troppo tempo, i corsi FAD (Formazione a Distanza) sono diventati il necessario nutrimento alla nostra specializzazione. Specializzazioni che abbiamo visto come il Centro Studi Galileo:

  1. Per primo portava avanti da 45 anni con le varie Università italiane;
  2. Per primo poi con i patentini europei con la sua sede britannica e i partner inglesi nelle sue 15 sedi in Italia
  3. Arrivati al XVIII convegno europeo con i maggiori enti mondiali e le Nazioni Unite, mentre il direttore CSG è inoltre presidente di AREA, che unisce tutte le associazioni Europee del freddo.
  4. Per primo con le Nazioni Unite nei corsi di ultima tecnologia nella refrigerazione in quasi tutti i continenti
  5. Ora in un corso FAD SUI VEICOLI ELETTRICI

Rispondi