COVID-19: indicazioni dell’ISS sulla sanificazione di superfici, ambienti interni e abbigliamento

coronavirus-4945950_960_720

L’Istituto Superiore per la sanità ha pubblicato un documento con una serie di raccomandazioni pratiche su come sanificare le superfici non sanitarie.

Il documento può essere scaricato direttamente dal sito dell’ISS, e si tratta di una risorsa assolutamente fondamentale per agire al meglio in fase di post pandemia. Le indicazioni presentate nel documento tengono conto di numerosi fattori, dall’impatto ambientale ai rischi che le esalazioni possono comportare su chi li utilizza.

Sempre al tema della sanificazione, il Centro Studi Galileo ha deciso di dedicare il suo prossimo corso,  IMPIANTI HVAC E COVID-19: igienizzazione, sanificazioni, gestione e progettazione dei componenti e delle canalizzazioni, che si svolgerà il prossimo 4 giugno in Formazione a Distanza (per maggiori info, CLICCARE QUI.)

Dal sito ufficiale, questa la descrizione del documento:
Il rapporto presenta una panoramica relativa all’ambito della sanificazione di superfici e ambienti interni non sanitari per la prevenzione della diffusione dell’infezione COVID-19. Le indicazioni si basano sulle evidenze, a oggi disponibili, relativamente alla trasmissione dell’infezione da SARS-CoV-2, della sopravvivenza del virus su diverse superfici e dell’efficacia dei prodotti utilizzati per la pulizia e la disinfezione/sanitizzazione dei locali. Le indicazioni considerano anche l’impatto ambientale e i rischi per la salute umana connessi al loro utilizzo. Il documento include anche indicazioni sul trattamento del tessile da effettuarsi in loco (sia abbigliamento in prova che superfici non dure quali arredi imbottiti, tendaggi, ecc). Il rapporto precisa i termini usati nell’ambito della disinfezione chiarendo la differenza tra disinfettante, sanificante, igienizzante per l’ambiente e detergente.

Il rapporto può essere scaricato CLICCANDO QUI.

CORSO IMPIANTI HVAC E COVID-19:
igienizzazione, sanificazioni, gestione e progettazione
dei componenti e delle canalizzazioni

Il Centro Studi Galileo propone, giovedì 4 Giugno, un corso in Formazione a Distanza dedicato all’igienizzazione e alla sanificazione degli impianti, per operare al meglio in uno scenario post-pandemia. Per info e iscrizioni, CLICCARE QUI.

In questo periodo di emergenza, che sappiamo potrà prolungarsi per troppo tempo, i corsi FAD (Formazione a Distanza) sono diventati il necessario nutrimento alla nostra specializzazione. Specializzazioni che abbiamo visto come il Centro Studi Galileo:

  1. Per primo portava avanti da 45 anni con le varie Università italiane;
  2. Per primo poi con i patentini europei con la sua sede britannica e i partner inglesi nelle sue 15 sedi in Italia
  3. Arrivati al XVIII convegno europeo con i maggiori enti mondiali e le Nazioni Unite, mentre il direttore CSG è inoltre presidente di AREA, che unisce tutte le associazioni Europee del freddo.
  4. Per primo con le Nazioni Unite nei corsi di ultima tecnologia nella refrigerazione in quasi tutti i continenti
  5. Ora in un corso FAD SUI VEICOLI ELETTRICI

Rispondi