
BESA – THE BUILDING ENGINEERING SERVICES ASSOCIATION, associazione parte di AREA e omologa di ATF per il Regno Unito, ha rilasciato alcune nuove risorse per aiutare gli operatori del settore a combattere la paura del COVID-19 legato agli impianti di aria condizionata
Le risorse rilasciate sono in particolar modo due: il primo, Risk Assessment of Air Conditioning or Ventilation system fan coil units, consiste in un documento, di semplice compilazione, per una rapida valutazione dei rischi quando si opera sui ventilconvettori (condizionamento e ventilazione dell’aria). Dalla scheda, riportiamo la descrizione:
È necessario compilare una scheda di valutazione del rischio per ogni fan coil o gruppo di unità ubicati in una zona comune, per tenere conto di problemi locali come schermi che dirottano / interrompono i flussi d’aria, l’uso di lamelle oscillanti e affini. Questa valutazione del rischio si applica agli usi in cui il l’occupazione è solo di natura sedentaria. Una maggiore occupazione respiratoria aumenta il rischio di contaminazione dell’aria.
Il secondo documento, Summary Practical Measures for Building Service Operation, è invece una sintesi destinata a fornire una serie di misure pratiche per operare in sicurezza nel corso delle operazioni di servizio degli edifici.
I documenti, in lingua inglese, sono disponibili per il download direttamente ai link evidenziati, e insieme ai numerosi altri documenti disponibili sul sito di BESA possono rappresentare un’utilissimo strumento a disposizione dei Tecnici, in fase operativa.
Questo articolo è offerto da Centro Studi Galileo, il più autorevole Centro Formativo in Europa, considerato uno dei primi nel mondo, per l’attività di formazione (Corsi) e informazione (Convegno Europeo) nei settori della refrigerazione e del condizionamento.
Fondato nel 1975 ha formato circa 60mila Tecnici e da sempre collabora con realtà internazionali, sviluppando partnership di altissimo livello con le Nazioni Unite, l’Istituto Internazionale del Freddo e la Commissione Europea. Le Nazioni Unite hanno scelto Centro Studi Galileo per la formazione dei Tecnici nei paesi in via di sviluppo.
È Editore di Industria&Formazione, la prima rivista italiana del settore.
Dal Centro Studi Galileo, recependo le direttive europee e nazionali, nascono il Patentino Europeo Frigoristi e il Patentino Italiano Frigoristi, Certificazioni che hanno permesso ai Tecnici italiani del Freddo di battere la concorrenza a basso costo e dare piena dignità ad una Professione che meritava da tempo di essere riconosciuta offrendo una Patente ai Tecnici che operano con capacità tecniche, senza rischi e a impatto zero. Per info scrivere a corsi@centrogalileo.it