USA, Joe Biden firma il rientro negli accordi di Parigi!

Foto: Eric Haynes 

Da tg24.sky.it
Scelta simbolica da parte dell’appena insediato Joe Biden, 46° Presidente degli Stati Uniti d’America: gli Stati Uniti d’America rientrano negli Accordi di Parigi sul Clima.

Gli USA erano usciti dall’accordo nel 2017, su espressa decisione dell’allora Presidente Donald Trump, una decisione che aveva ai tempi suscitato numerose polemiche e controversie: il tycoon temeva una perdita di competitività delle aziende americane sul mercato, nonostante fossero già in atto pratiche di riconversione green da parte della maggior parte dell’industra statunitense.

Il documento originale era stato invece firmato da Barack Obama nel 2015: L’America, la seconda nazione più inquinante del mondo dopo la Cina, si era impegnata a ridurre le emissioni del 26%-28% entro il 2025

L’Accordo, firmato nella capitale francese nel 2015, ha come obiettivo quello di contenere l’aumento della temperatura al di sotto dei due gradi centigradi rispetto ai livelli pre-industriali, con l’impegno a limitare progressivamente l’aumento di temperatura a 1,5 gradi. Tra gli altri obiettivi, c’è quello di raggiungere il picco delle emissioni di gas serra il prima possibile per iniziare subito con le riduzioni, fino a trovare un equilibrio tra emissioni e tagli per la seconda metà del secolo. Tutti i Paesi firmatari, tra cui gli Usa, hanno poi comunicato gli impegni a livello nazionale, dovendo prevedere revisioni migliorative a cadenze regolari (ogni cinque anni).

Questo articolo è offerto da Centro Studi Galileo, il più autorevole Centro Formativo in Europa, considerato uno dei primi nel mondo, per l’attività di formazione (Corsi) e informazione (Convegno Europeo) nei settori della refrigerazione e del condizionamento.
Fondato nel 1975 ha formato circa 60mila Tecnici e da sempre collabora con realtà internazionali, sviluppando partnership di altissimo livello con le Nazioni Unite, l’Istituto Internazionale del Freddo e la Commissione Europea. Le Nazioni Unite hanno scelto Centro Studi Galileo per la formazione dei Tecnici nei paesi in via di sviluppo.
È Editore di Industria&Formazione, la prima rivista italiana del settore.
Dal Centro Studi Galileo, recependo le direttive europee e nazionali, nascono il Patentino Europeo Frigoristi e il Patentino Italiano Frigoristi, Certificazioni che hanno permesso ai Tecnici italiani del Freddo di battere la concorrenza a basso costo e dare piena dignità ad una Professione che meritava da tempo di essere riconosciuta offrendo una Patente ai Tecnici che operano con capacità tecniche, senza rischi e a impatto zero. Per info scrivere a corsi@centrogalileo.it 

Rispondi