L’opportunità di conseguire l’attestato da remoto per l’abilitazione al recupero dei refrigeranti dagli autoveicoli, misura adottata da Accredia per contrastare le problematiche insorte con le misure anti-covid, ha creato un po’ di confusione tra i Tecnici: facciamo chiarezza.
Dalla Circolare Tecnica di ACCREDIA riportiamo testualmente:
È possibile organizzare corsi di formazione online (in remoto) per il rilascio degli attestati secondo Regolamento (CE) 307/2008 solo nei casi di comprovate esigenze lavorative di assoluta urgenza e comunque nel rispetto delle prescrizioni indicate di seguito.
Durante le verifiche presso gli OdA, il CAB dovrà raccogliere evidenze relative:
- L’esito della verifica di fattibilità delle sessioni formative svolte da remoto;
- L’elenco delle attestazioni svolte da remoto con le relative evidenze giustificative;
- Le procedure/istruzioni per l’esecuzione delle attività formative svolte da remoto;
- Le evidenze e registrazioni a supporto delle procedure/istruzioni impartite necessarie a garantire l’efficacia, l’equità, la validità e l’affidabilità dell’attività formativa.
Per la definizione dei temi trattati nella formazione e la durata della stessa devono essere sempre rispettati i requisiti definiti nello schema Fgas OdA e dal Reg. (CE) 307/2008. Per i moduli teorici di cui all’Allegato del Reg. (CE) 307/2008 è possibile erogare attività di formazione in diretta online/FAD sincrona, in video conferenza alla presenza del formatore in modo da permettere la conferma dell’identità del candidato. Deve essere assicurata la costante e continua connessione audio e video con ogni partecipante. E’ necessario organizzare alla conclusione dei moduli teorici verifiche di apprendimento per l’ammissione al modulo pratico.
Per i moduli pratici di cui all’Allegato del Reg. (CE) 307/2008 è possibile erogare attività di formazione in diretta online/FAD sincrona in video conferenza attraverso simulazioni di esercitazione. Deve essere assicurata la costante e continua connessione audio e video di ogni partecipante con il formatore in modo anche da permetterne la conferma dell’identità. Il partecipante, sotto la supervisione del formatore del corso collegato online, avendo a disposizione le strumentazioni, attrezzature e apparecchiature, indicate per gli OdA nella Circolare informativa DC N° 12/2020, dovrà eseguire l’esercitazione rispettando la corretta sequenza in sicurezza.
Ove previste, l’OdA dovrà raccogliere evidenze della conferma metrologica delle strumentazioni, attrezzature e apparecchiature utilizzate dal candidato. Per poter ottenere l’attestato al recupero secondo Reg. (CE) 307/2008 il partecipante dovrà superare con esito positivo l’esercitazione. Dovrà essere fornita idonea informativa al trattamento all’interessato da parte dell’OdA indicando che i dati potranno essere trasferiti al CAB e ad ACCREDIA. L’informativa deve riportare quanto previsto dal GDPR.
Questo articolo è offerto da Centro Studi Galileo, il più autorevole Centro Formativo in Europa, considerato uno dei primi nel mondo, per l’attività di formazione (Corsi) e informazione (Convegno Europeo) nei settori della refrigerazione e del condizionamento.
Fondato nel 1975 ha formato circa 60mila Tecnici e da sempre collabora con realtà internazionali, sviluppando partnership di altissimo livello con le Nazioni Unite, l’Istituto Internazionale del Freddo e la Commissione Europea. Le Nazioni Unite hanno scelto Centro Studi Galileo per la formazione dei Tecnici nei paesi in via di sviluppo.
È Editore di Industria&Formazione, la prima rivista italiana del settore.
Dal Centro Studi Galileo, recependo le direttive europee e nazionali, nascono il Patentino Europeo Frigoristi e il Patentino Italiano Frigoristi, Certificazioni che hanno permesso ai Tecnici italiani del Freddo di battere la concorrenza a basso costo e dare piena dignità ad una Professione che meritava da tempo di essere riconosciuta offrendo una Patente ai Tecnici che operano con capacità tecniche, senza rischi e a impatto zero. Per info scrivere a corsi@centrogalileo.it