Coronavirus, ancora incertezza per gli eventi: AHR Expo valuta il rinvio

Con un terzo in meno degli espositori previsti rispetto alla scorsa edizione e l’attuale situazione di incertezza, l’evento di Chicago rischia di essere posticipato di quasi due mesi.

Sebbene manchino ancora cinque mesi all’apertura dei cancelli, l’organizzazione starebbe seriamente valutando di posticipare l’evento, previsto dal 25 al 27 Gennaio 2021. La decisione potrebbe permettere all’evento di mantenere un livello qualitativo più alto: l’attuale incertezza ha infatti inciso sulle adesioni all’evento, al momento 1400 contro le 2100 dell’edizione 2018, alla quale avevano avevano partecipato oltre 72.000 visitatori.

Il nostro primo obiettivo è garantire la sicurezza di tutti i nostri ospiti, e stiamo continuando ad esaminare gli eventi attuali e a cercare di prevedere come potrebbero influenzare AHR Expo 2021. Data l’incertezza, in combinazione con il cambiamento delle restrizioni da parte dello Stato dell’Illinois e della città di Chicago, riteniamo che cambiare le date e garantirci sette settimane extra per pianificare e preparare l’evento potrebbe essere una decisione saggia“, si legge da un comunicato arrivato direttamente dal ufficiale della fiera, “ma ribadiamo che non è stata ancora presa alcuna decisione definitiva. Il settore HVAC/R continua a svolgere un ruolo fondamentale nella gestione della pandemia di COVID19: comprendiamo l’importanza di incontrarci insieme, di persona, per imparare e condividere idee su come gestire al meglio il panorama attuale e affrontare le minacce del futuro: siamo impegnati a sostenere ogni membro della nostra industria, mentre ci avviciniamo sempre più a un mondo post-pandemia.

L’eventuale cambio di data farebbe quindi slittare l’evento al 15-17 Marzo, dando una finestra temporale extra agli organizzatori per gestire al meglio la situazione e garantire la miglior esperienza di partecipazione ai visitatori.

Questo articolo è offerto da Centro Studi Galileo, il più autorevole Centro Formativo in Europa, considerato uno dei primi nel mondo, per l’attività di formazione (Corsi) e informazione (Convegno Europeo) nei settori della refrigerazione e del condizionamento.
Fondato nel 1975 ha formato circa 60mila Tecnici e da sempre collabora con realtà internazionali, sviluppando partnership di altissimo livello con le Nazioni Unite, l’Istituto Internazionale del Freddo e la Commissione Europea. Le Nazioni Unite hanno scelto Centro Studi Galileo per la formazione dei Tecnici nei paesi in via di sviluppo.
È Editore di Industria&Formazione, la prima rivista italiana del settore.
Dal Centro Studi Galileo, recependo le direttive europee e nazionali, nascono il Patentino Europeo Frigoristi e il Patentino Italiano Frigoristi, Certificazioni che hanno permesso ai Tecnici italiani del Freddo di battere la concorrenza a basso costo e dare piena dignità ad una Professione che meritava da tempo di essere riconosciuta offrendo una Patente ai Tecnici che operano con capacità tecniche, senza rischi e a impatto zero.

Per info scrivere a corsi@centrogalileo.it 

Rispondi