
Le bombole, trecento e fuori norma, sarebbero arrivate dalla Cina. Il legale rappresentante di un’azienda romana è finito sotto indagine: il gas sarebbe stato usato per ricaricare i condizionatori delle auto.
Gli agenti dell’Agenzia delle dogane e dei monopoli di Livorno hanno sequestrato le bombole, nascoste un container importato da un’azienda di Roma che i occupa di ricambi per automobili. In particolar modo, i gas sarebbero stati usati per la ricarica dei condizionatori auto.
Oltre all’importazione illegale, del tutto fuori quota, le bombole erano di tipo non ricaricabile, illegale in Europa sin dal 2007: sono state sequestrate trecento unità, tre tonnellate e settecento chilogrammi di HFC e HCFC, ozonolesivi.
Il carico, dal valore di circa 30.000€, è stato posto sotto sequestro, e il legale rappresentante denunciato alle autorità romane. Inoltre sono state comminate sanzioni amministrative da 515 a 2.516 euro.
L’operazione è stata portata avanti dal reparto antifrode con la collaborazione di Olaf, suo corrispettivo a livello Europeo. L’impatto ambientale, ha fatto sapere l’ Agenzia delle dogane e dei monopoli, “sarebbe stato pari a quello di una macchina che viaggia senza sosta per 36 milioni di chilometri“.
Questo articolo è offerto da Centro Studi Galileo, il più autorevole Centro Formativo in Europa, considerato uno dei primi nel mondo, per l’attività di formazione (Corsi) e informazione (Convegno Europeo) nei settori della refrigerazione e del condizionamento.
Fondato nel 1975 ha formato circa 60mila Tecnici e da sempre collabora con realtà internazionali, sviluppando partnership di altissimo livello con le Nazioni Unite, l’Istituto Internazionale del Freddo e la Commissione Europea. Le Nazioni Unite hanno scelto Centro Studi Galileo per la formazione dei Tecnici nei paesi in via di sviluppo.
È Editore di Industria&Formazione, la prima rivista italiana del settore.
Dal Centro Studi Galileo, recependo le direttive europee e nazionali, nascono il Patentino Europeo Frigoristi e il Patentino Italiano Frigoristi, Certificazioni che hanno permesso ai Tecnici italiani del Freddo di battere la concorrenza a basso costo e dare piena dignità ad una Professione che meritava da tempo di essere riconosciuta offrendo una Patente ai Tecnici che operano con capacità tecniche, senza rischi e a impatto zero.Per info scrivere a corsi@centrogalileo.it