BITZER, pubblicato il 21° Refrigerant Report

Il colosso tedesco ha pubblicato la 21° versione del Refrigerant Report, utilissima guida per districarsi nel complesso mondo dei refrigeranti e restare aggiornati sulle ultime novità.

Il documento è riconosciuto in tutto il mondo per essere una fonte definitiva di informazioni sui refrigeranti.

Il documento, vasto ed esaustivo, consiste in un report di 48 pagine che forniscono informazioni e aggiornamenti sulla situazione attuale per quanto concerne i refrigeranti di ogni tipo: sono presenti sezioni specifiche non solo sui più utilizzati, divisi in macro categorie (HFC, HFO, Refrigeranti naturali e alternativi a basso GWP e così via), ma anche delucidazioni e approfondimenti dedicati ai lubrificanti e alle applicazioni pratiche.

Il Refrigerant Report 21 può essere consultato CLICCANDO QUI.

Questo articolo è offerto da Centro Studi Galileo, il più autorevole Centro Formativo in Europa, considerato uno dei primi nel mondo, per l’attività di formazione (Corsi) e informazione (Convegno Europeo) nei settori della refrigerazione e del condizionamento.
Fondato nel 1975 ha formato circa 60mila Tecnici e da sempre collabora con realtà internazionali, sviluppando partnership di altissimo livello con le Nazioni Unite, l’Istituto Internazionale del Freddo e la Commissione Europea. Le Nazioni Unite hanno scelto Centro Studi Galileo per la formazione dei Tecnici nei paesi in via di sviluppo.
È Editore di Industria&Formazione, la prima rivista italiana del settore.
Dal Centro Studi Galileo, recependo le direttive europee e nazionali, nascono il Patentino Europeo Frigoristi e il Patentino Italiano Frigoristi, Certificazioni che hanno permesso ai Tecnici italiani del Freddo di battere la concorrenza a basso costo e dare piena dignità ad una Professione che meritava da tempo di essere riconosciuta offrendo una Patente ai Tecnici che operano con capacità tecniche, senza rischi e a impatto zero.

Per info scrivere a corsi@centrogalileo.it 

Rispondi