
La Commissione europea ha pubblicato due relazioni che saranno prodotte ai sensi dell’articolo 21.4 del regolamento sui gas fluorurati, che possono essere scaricati in inglese ai seguenti link:
- Report on climate friendly alternatives in split air – conditioning systems
- Report on climate friendly alternatives in electrical switchgear
La prima relazione conclude che, per i nuovi condizionatori d’aria single split con una capacità di raffreddamento inferiore a 7kW, evitare i gas fluorurati è tecnicamente possibile utilizzando R-290, a meno che la legislazione o i codici nazionali non lo vietino. Per i sistemi single split superiori a 7kW, gli F-GAS rimangono l’opzione migliore, mentre l’R-32 è preferibile all’R410A.
La seconda relazione valuta invece la disponibilità di alternative ai gas fluorurati ad effetto serra nei quadri di distribuzione e nelle relative apparecchiature, compresi i quadri secondari a media tensione.
Queste due relazioni saranno implementate all’interno della revisione della Regolamentazione sui gas fluorurati, che è appena iniziata.
Entro il 31 dicembre 2020, la Commissione Europea dovrà presentare una relazione sulla disponibilità di idrofluorocarburi sul mercato dell’Unione.
Questo articolo è offerto da Centro Studi Galileo, il più autorevole Centro Formativo in Europa, considerato uno dei primi nel mondo, per l’attività di formazione (Corsi) e informazione (Convegno Europeo) nei settori della refrigerazione e del condizionamento.
Fondato nel 1975 ha formato circa 60mila Tecnici e da sempre collabora con realtà internazionali, sviluppando partnership di altissimo livello con le Nazioni Unite, l’Istituto Internazionale del Freddo e la Commissione Europea. Le Nazioni Unite hanno scelto Centro Studi Galileo per la formazione dei Tecnici nei paesi in via di sviluppo.
È Editore di Industria&Formazione, la prima rivista italiana del settore.
Dal Centro Studi Galileo, recependo le direttive europee e nazionali, nascono il Patentino Europeo Frigoristi e il Patentino Italiano Frigoristi, Certificazioni che hanno permesso ai Tecnici italiani del Freddo di battere la concorrenza a basso costo e dare piena dignità ad una Professione che meritava da tempo di essere riconosciuta offrendo una Patente ai Tecnici che operano con capacità tecniche, senza rischi e a impatto zero.Per info scrivere a corsi@centrogalileo.it