Brexit, come funziona per il mercato degli HFC? AREA ci comunica i cambiamenti

Il Working Group Refrigerants di AREA ha messo in evidenza i punti salienti della futura situazione normativa del Regno Unito per quanto concerne le quote di F-Gas.

La sintesi realizzata da AREA, basata sulla guida ufficiale Fluorinated gases and ozone-depleting substances: how to do business from 1 January 2021, ha quindi posto l’accento sui seguenti punti:

  • Subito dopo la fine del periodo di transizione, il Regno Unito sarà diviso in due regioni di regolamentazione separate. Il mercato britannico (Inghilterra, Scozia e Galles) sarà disciplinato da un nuovo equivalente britannico del regolamento UE sui gas fluorurati. L’Irlanda del Nord continuerà ad essere allineata al sistema di quote e relazioni dell’UE.
  • Il regolamento britannico rispecchierà il regolamento UE in termini di riduzione graduale degli HFC.
  • Dal 1º gennaio 2021, una quota di HFC britannica sarà necessaria per le imprese che immettono sul mercato inglese HFC equivalenti a 100 tonnellate o più di biossido di carbonio (CO2) all’anno. Questo totale comprende tutte le importazioni in GB dall’UE o dall’Irlanda del Nord.
  • Le parti interessate possono richiedere una quota di HFC inglesi come detentori di quote storiche o di nuovi operatori.
  • Tutte le autorizzazioni UE non utilizzate, comprese le autorizzazioni delegate, possono essere scambiate (su richiesta) con autorizzazioni GB per immettere apparecchiature precaricate sul mercato GB a partire dal 1º gennaio 2021. Tuttavia, si ricorda che il termine per qualsiasi scambio di autorizzazioni europee è il 31 dicembre 2020.
  • Le parti interessate che desiderano immettere HFC sul mercato dell’Unione dovrebbero continuare a seguire il regolamento UE sui gas fluorurati. La Commissione europea assegnerà le quote delle parti interessate, adeguate per detrarre la loro quota di mercato in Gran Bretagna, dal momento in cui la Gran Bretagna uscirà dal sistema UE. Si noti che, per poter continuare a beneficiare di una quota UE per immettere gli HFC sul mercato europeo, le parti interessate avranno bisogno di un ufficio nell’UE o di nominare un rappresentante unico nell’Unione. Questo deve essere completato entro il 31 dicembre 2020.
  • Poiché la regolamentazione ambientale è soggetta al decentramento interno del Regno Unito, i governi decentrati della Scozia e del Galles hanno il diritto di discostarsi dai requisiti generali della Gran Bretagna, come indicato sopra.

Questo articolo è offerto da Centro Studi Galileo, il più autorevole Centro Formativo in Europa, considerato uno dei primi nel mondo, per l’attività di formazione (Corsi) e informazione (Convegno Europeo) nei settori della refrigerazione e del condizionamento.
Fondato nel 1975 ha formato circa 60mila Tecnici e da sempre collabora con realtà internazionali, sviluppando partnership di altissimo livello con le Nazioni Unite, l’Istituto Internazionale del Freddo e la Commissione Europea. Le Nazioni Unite hanno scelto Centro Studi Galileo per la formazione dei Tecnici nei paesi in via di sviluppo.
È Editore di Industria&Formazione, la prima rivista italiana del settore.
Dal Centro Studi Galileo, recependo le direttive europee e nazionali, nascono il Patentino Europeo Frigoristi e il Patentino Italiano Frigoristi, Certificazioni che hanno permesso ai Tecnici italiani del Freddo di battere la concorrenza a basso costo e dare piena dignità ad una Professione che meritava da tempo di essere riconosciuta offrendo una Patente ai Tecnici che operano con capacità tecniche, senza rischi e a impatto zero.

Per info scrivere a corsi@centrogalileo.it 

Rispondi