IOR, cambio al vertice con Mike Creamer: atteso il 5 novembre l’insediamento del nuovo Presidente

Mike Creamer, MD di Business Edge, è stato eletto nuovo presidente dello IOR, Institute of Refrigeration: il 5 novembre, prenderà il posto di Kevin Glass (Bitzer UK).

Membro dell’Istituto sin dal 1984, con ben 36 anni di militanza alle spalle, Mike Creamer entrò nell’associazione come Associate Member, per poi diventare Full Member e infine Fellow of The Institute, (FInstR): il passo successivo, oggi, è stata la conquista della Presidenza, che manterrà per i prossimi due anni.

Creamer assumerà formalmente la carica giovedì 5 novembre, nel pomeriggio, subito dopo l’Annual General Meeting, nel corso del quale verrà oltretutto presentata una nuova tecnologia di sua invenzione, il CVC Oil-Free Compressor: l’intero evento potrà essere seguito tramite il SITO DELLO IOR, in diretta o in differita (cliccando qui per iscriversi).

Sono molto onorato di essere stato incaricato di questa responsabilità e farò del mio meglio per supportare questa meravigliosa industria e le strepitose persone che ne fanno parte“, ha commentato Mike Creamer. “Lo IOR sta fornendo al nostro settore una vasta gamma di informazioni e consulenze tecniche con particolare attenzione all’ambiente, all’efficienza, alla sicurezza e all’innovazione. Si tratta di un forum essenziale per le persone di tutto il mondo, utilissimo per riunirsi, condividere conoscenze e far progredire le applicazioni di refrigerazione, climatizzazione e delle pompe di calore. lo IOR sta svolgendo un grande lavoro per migliorare gli standard di istruzione, affrontare le preoccupazioni ambientali e fornire orientamenti tecnici. Non vedo l’ora di poter dare il mio apporto alla crescita dell’Istituto e sostenere i suoi membri durante il mio mandato di Presidente.

Questo articolo è offerto da Centro Studi Galileo, il più autorevole Centro Formativo in Europa, considerato uno dei primi nel mondo, per l’attività di formazione (Corsi) e informazione (Convegno Europeo) nei settori della refrigerazione e del condizionamento.
Fondato nel 1975 ha formato circa 60mila Tecnici e da sempre collabora con realtà internazionali, sviluppando partnership di altissimo livello con le Nazioni Unite, l’Istituto Internazionale del Freddo e la Commissione Europea. Le Nazioni Unite hanno scelto Centro Studi Galileo per la formazione dei Tecnici nei paesi in via di sviluppo.
È Editore di Industria&Formazione, la prima rivista italiana del settore.
Dal Centro Studi Galileo, recependo le direttive europee e nazionali, nascono il Patentino Europeo Frigoristi e il Patentino Italiano Frigoristi, Certificazioni che hanno permesso ai Tecnici italiani del Freddo di battere la concorrenza a basso costo e dare piena dignità ad una Professione che meritava da tempo di essere riconosciuta offrendo una Patente ai Tecnici che operano con capacità tecniche, senza rischi e a impatto zero.

Per info scrivere a corsi@centrogalileo.it 

Rispondi