“Regolamentazione F-Gas: l’industria vuole obiettivi più ambiziosi”, pronti gli esiti del sondaggio di Shecco

Da F-Gas Regulation Revision: Industry wants more ambition, di Shecco.
La revisione dell’attuale regolamento F-Gas Europea è attualmente in corso. Nelle scorse settimane, Shecco ha deciso di condurre uno studio di mercato dettagliato e approfondito per raccogliere competenze dalle parti interessate europee di riscaldamento, ventilazione, aria condizionata e refrigerazione (HVAC&R).

Contattando professionisti del settore di altissimo livello, tra cui (tra gli altri) ingegneri, appaltatori, produttori, istituzioni accademiche e utenti finali attivi nel settore HVAC&R europeo, abbiamo raccolto informazioni sulle opportunità e sulle sfide legate alla volontà di essere più ambiziosi nella nuova revisione del regolamento F-Gas. I risultati di questo studio sono disponibili in questa relazione.

Lo studio include input provenienti da 125 persone e da più di 80 imprese attive nell’UE. È importante notare come sia stato aperto all’intero settore, non solo alle aziende che lavorano con refrigeranti naturali. Gli input sono stati raccolti prevalentemente dalla corrispondenza personale con le parti interessate, e da un’indagine di settore estremamente completa che ha presentato più di 160 domande. Questo sondaggio è stato condiviso a livello globale attraverso varie campagne di marketing e attività di sensibilizzazione sui social media per garantire pari opportunità a tutti di partecipare. Gli input sono stati accettati da tutto il mondo, con un’unica limitazione: l’azienda deve fare attivamente affari in Europa.

La relazione, che abbraccia 12 sottosettori dell’industria HVAC&R, e che si occupa anche di argomenti quali la formazione, i programmi di incentivazione, il commercio illegale e la bonifica, approfondisce i dettagli dell’attuale regolamento F-Gas per evidenziare come possa essere rafforzata per colmare varie lacune a vantaggio dell’industria, dell’economia e del clima nel suo complesso.

Ti potrebbe interessare:  REFRIGERANTI NATURALI Virtual Trade Show, tutto pronto per la prima edizione: AREA e molti partner CSG presenti!

I risultati sono stati estremamente positivi, dimostrando che un gran numero di aziende è pronto a portare avanti divieti settoriali più severi per recuperare il tempo perso, considerando troppo permissivo l’attuale regolamento F-Gas. Ci auguriamo che i risultati diano fiducia alla Commissione Europea: l’industria del freddo è ambiziosa e vuole ulteriori progressi in questa direzione per contribuire a svolgere un ruolo attivo nel rendere l’Europa neutrale dal punto di vista carbonico entro il 2050.

Shecco monitoreremo la prontezza del mercato su base continuativa, per aiutare i responsabili delle politiche a durante tutta la revisione della normativa F-Gas.

Questo articolo è offerto da Centro Studi Galileo, il più autorevole Centro Formativo in Europa, considerato uno dei primi nel mondo, per l’attività di formazione (Corsi) e informazione (Convegno Europeo) nei settori della refrigerazione e del condizionamento.
Fondato nel 1975 ha formato circa 60mila Tecnici e da sempre collabora con realtà internazionali, sviluppando partnership di altissimo livello con le Nazioni Unite, l’Istituto Internazionale del Freddo e la Commissione Europea. Le Nazioni Unite hanno scelto Centro Studi Galileo per la formazione dei Tecnici nei paesi in via di sviluppo.
È Editore di Industria&Formazione, la prima rivista italiana del settore.
Dal Centro Studi Galileo, recependo le direttive europee e nazionali, nascono il Patentino Europeo Frigoristi e il Patentino Italiano Frigoristi, Certificazioni che hanno permesso ai Tecnici italiani del Freddo di battere la concorrenza a basso costo e dare piena dignità ad una Professione che meritava da tempo di essere riconosciuta offrendo una Patente ai Tecnici che operano con capacità tecniche, senza rischi e a impatto zero. Per info scrivere a corsi@centrogalileo.it 

Rispondi