
Mirai Intex prevede una forte domanda di unità di stoccaggio nei prossimi mesi; nuovo modello freeze-dry per i test PCR in scadenza nel 2021.
Mentre il mondo si prepara a produrre e distribuire vaccini per COVID-19, Mirai Intex, sta preparando i suoi sistemi a bassissime temperature (ULT) per fungere da tecnologia di refrigerazione per lo stoccaggio dei vaccini COVID-19 e i test COVID-19 liofilizzati.
I sistemi ULT di Mirai Intex utilizzano l’aria (R729) dall’atmosfera come refrigerante, in quella che viene chiamata refrigerazione del ciclo dell’aria. La tecnologia del ciclo dell’aria si basa sulla capacità di riscaldamento dell’aria durante la compressione e sul suo estremo effetto di raffreddamento durante il processo di espansione fino a -110 ° C (-166 ° F), secondo l’azienda.
L’espansione genera anche energia, migliorando l’efficienza del sistema. Infatti, uno studio di confronto energetico condotto da una società di ingegneria tedesca indipendente, Refolution, ha evidenziato i vantaggi in termini di efficienza dei sistemi di stoccaggio di Mirai Intex.
“Alcuni vaccini COVID-19 richiedono temperature ultra-basse come da -70 ° C a -80 ° C“, ha dichiarato Vladyslav Tsyplakov, direttore dello sviluppo di Mirai Intex. “Il nostro sistema di refrigerazione per lo stoccaggio dei vaccini varia da -40 °C a -110 ° C.
Mirai Intex realizza tre macchine ULT “a ciclo aperto”, Mirai Cold 10, 15 e 22, con potenze motorie di 10kW, 15kW e 22kW, che possono essere utilizzate per supportare lo stoccaggio del vaccino COVID-19 e offrono capacità di raffreddamento fino a 5,4 kW/1,5TR, fino a 9,5 kW/2,7TR e fino a 14,3 kW/4,1TR, rispettivamente. Le macchine utilizzano solo aria, senza un fluido secondario. L’unità Mirai Cold 10, in particolare, “è la nostra macchina più compatta; pertanto, è una soluzione ideale per la costruzione di camere di stoccaggio di medie dimensioni per immagazzinare vaccini COVID-19.
Sia per la liofilizzazione che per il raffreddamento di processo, Mirai Intex sta per rilasciare un nuovo prodotto a ciclo chiuso, Mirai Cold 15 T (con uno scambiatore di calore aggiuntivo); è dotato di un motore più potente del suo predecessore, ma ha le stesse dimensioni e può mantenere temperature ultra-basse da -40 ° C a -110 ° C e avere fino a 10 kWdi capacità di raffreddamento.
Sebbene le macchine di Mirai Intex costino più di sistemi comparabili, i costi operativi (manutenzione ed energia) sono sostanzialmente inferiori, ha affermato Tsyplakov, aggiungendo: “Non c’è olio o lubrificazione nel sistema, non c’è bisogno di ricaricare i materiali di consumo e non c’è bisogno di assistenza da parte di personale altamente qualificato”.
Mirai Intex offre un risparmio energetico dall’energia extra derivata dal processo di espansione dell’aria. Il sistema utilizza anche un azionamento a velocità variabile per abbinare il consumo energetico alla domanda di raffreddamento e i sistemi a ciclo aperto includono un dispositivo di estrazione dell’umidità che impedisce l’accumulo di ghiaccio nella camera.
Per quanto riguarda l’efficienza energetica, Refolution ha scoperto che anche un piccolo sistema Mirai Intex a ciclo aperto (sotto 5kW) con il sistema di estrazione dell’umidità ha un COP massimo a pieno carico più elevato rispetto a un grande sistema a cascata ottimizzato (oltre 100 kW) o un sistema di azoto liquido, a temperature inferiori a -70 °C.
Tuttavia, il grande sistema a cascata ottimizzato ha un COP massimo a pieno carico più elevato rispetto a un sistema Mirai Intex a ciclo chiuso di medie dimensioni. A -80°C, il COP del sistema a cascata è di 0,46, quello di Mira Intex è di 0,36 e quello dell’azoto liquido è di 0,20. (Si prevede che un sistema Mira Intex a ciclo chiuso “sviluppato in futuro” avrà un COP massimo di 0,50 a -80 °C, ha detto lo studio.)
D’altra parte, a carichi parziali, il sistema Mirai Intex può “adattarsi al cambiamento dei parametri di processo con un funzionamento più efficiente” rispetto ai sistemi convenzionali di compressione del vapore “grazie a un singolo compressore controllato dalla velocità“, ha evidenziato il rapporto di Refolution.
Refolution ha sviluppato un proprio ripostiglio ULT, che utilizza una macchina a ciclo aperto Mirai Intex.
Questo articolo è offerto da Centro Studi Galileo, il più autorevole Centro Formativo in Europa, considerato uno dei primi nel mondo, per l’attività di formazione (Corsi) e informazione (Convegno Europeo) nei settori della refrigerazione e del condizionamento.
Fondato nel 1975 ha formato circa 60mila Tecnici e da sempre collabora con realtà internazionali, sviluppando partnership di altissimo livello con le Nazioni Unite, l’Istituto Internazionale del Freddo e la Commissione Europea. Le Nazioni Unite hanno scelto Centro Studi Galileo per la formazione dei Tecnici nei paesi in via di sviluppo.
È Editore di Industria&Formazione, la prima rivista italiana del settore.
Dal Centro Studi Galileo, recependo le direttive europee e nazionali, nascono il Patentino Europeo Frigoristi e il Patentino Italiano Frigoristi, Certificazioni che hanno permesso ai Tecnici italiani del Freddo di battere la concorrenza a basso costo e dare piena dignità ad una Professione che meritava da tempo di essere riconosciuta offrendo una Patente ai Tecnici che operano con capacità tecniche, senza rischi e a impatto zero. Per info scrivere a corsi@centrogalileo.it