Il Centro Studi Galileo “insegna a gestire il freddo a tutto il resto del mondo”: su LA7, si parla di vaccini anti-covid e del ruolo della cold chain

“Casale Monferrato è il polo nazionale più importante del freddo, l’Italia è leader mondiale del Freddo e addirittura c’è un Centro Europeo dove si fa formazione e si insegna alle restanti nazioni come si fa la Catena del Freddo e come si gestisce il Freddo”.

Così LA7 ha aperto l’intervista al Sindaco di Casale Monferrato, Federico Riboldi, in merito alla candidatura della città a diventare il primo hub nazionale per la gestione dei vaccini in Italia: nei giorni scorsi, la Task Force voluta dal Presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, e coordinata dal Presidente di AREA, Marco Buoni, ha elaborato un articolato piano operativo e logistico, consegnato al Commissario Arcuri.

Il Centro Studi Galileo ha in previsione, per Giovedì 10 Dicembre, un corso specializzato destinato alla corretta gestione e conservazione dei vaccini.

Casale Monferrato dispone di numerosi punti a favore per candidarsi ad hub nazionale: non solo si trova in posizione strategica, a un’ora di strada da Milano, Torino e Genova, ma è anche soprattutto la Capitale del Freddo, con trenta aziende che si occupano di refrigerazione a ogni livello, garanzia di poliedricità assoluta, e nel cuore di Casale ha inoltre sede il Centro Studi Galileo, che sin dagli anni ’70 è leader assoluto per la formazione sul freddo e ha contribuito a diffondere in tutto il mondo, con istituzioni quali le Nazioni Unite la Commissione Europea, una capillare opera di diffusione della conoscenza e della cultura sul Freddo.

Ai microfoni di Tiziana Pannella, conduttrice di Tagadà, Riboldi ha ricordato non solo come la Capitale del Freddo disporrebbe di tutte le carte in regola per gestire la cold chain dei vaccini, inclusi quelli Pfizer che necessitano di temperature ultra-basse a -80°C, ma ha anche posto l’accento sul ruolo cruciale che la refrigerazione avrà nel garantire che questi mantengano la propria efficacia: “perdere una partita di vaccini non è come perderne una di gelati“, ha fatto notare il Sindaco, prima di intervenire nel dettaglio sui corretti processi di gestione e conservazione delle fiale, indispensabile passo nella lotta per debellare la pandemia.

Ti potrebbe interessare:  Vaccini covid-19: SKYTG24 spiega il piano per la distribuzione elaborato dalla Task Force del Freddo

Articoli usciti in questi giorni riguardanti la distribuzione e formazione dei vaccini COVID-19:

  1. I&F Online: presentazione del progetto distribuzione/formazione
  2. Agenzia Ansa, 24 Novembre
  3. Il Corriere della Sera, 26 Novembre
  4. Il Corriere della Sera, 29 Novembre
  5. Il Corriere della Sera (Economia), 30 Novembre 2020
  6. La Repubblica, pagina intera, 1° Dicembre 2020
  7. Giornali locali (La Stampa, Il Monferrato  – 1° articolo e 2° Articolo)

Segnaliamo inoltre che RAI RADIO 1, SkyTG24 e Radio NumberOne hanno destinato servizi allo stesso tema.

Questo articolo è offerto da Centro Studi Galileo, il più autorevole Centro Formativo in Europa, considerato uno dei primi nel mondo, per l’attività di formazione (Corsi) e informazione (Convegno Europeo) nei settori della refrigerazione e del condizionamento.
Fondato nel 1975 ha formato circa 60mila Tecnici e da sempre collabora con realtà internazionali, sviluppando partnership di altissimo livello con le Nazioni Unite, l’Istituto Internazionale del Freddo e la Commissione Europea. Le Nazioni Unite hanno scelto Centro Studi Galileo per la formazione dei Tecnici nei paesi in via di sviluppo.
È Editore di Industria&Formazione, la prima rivista italiana del settore.
Dal Centro Studi Galileo, recependo le direttive europee e nazionali, nascono il Patentino Europeo Frigoristi e il Patentino Italiano Frigoristi, Certificazioni che hanno permesso ai Tecnici italiani del Freddo di battere la concorrenza a basso costo e dare piena dignità ad una Professione che meritava da tempo di essere riconosciuta offrendo una Patente ai Tecnici che operano con capacità tecniche, senza rischi e a impatto zero. Per info scrivere a corsi@centrogalileo.it 

Rispondi