Vaccini Covid-19, “organizziamo la distribuzione con la catena del freddo”: così il presidente di AREA, Marco Buoni, ai microfoni di Radio NumberOne

Marco Buoni con il Il Predidente Cirio (Regione Piemonte) e il Sindaco di Casale Monferrato (

Da www.radionumberone.it
Marco Buoni, Presidente di AREA, segretario di ATF nonché Direttore Tecnico del Centro Studi Galileo, sabato mattina è intervenuto ai microfoni di Radio NumberOne per fare un po’ di chiarezza sul ruolo che il Freddo avrà nella conservazione e distribuzione dei vaccini.

Nella mattinata di sabato 21 novembre, ai microfoni dello speaker Guglielmo Meregalli, Radio Number One ha intervistato l’ing. Marco Buoni, direttore tecnico centro studi Galileo di Casale Monferrato e Presidente di AREA, sulla catena del freddo. A breve infatti potranno essere distribuiti i primi vaccini efficaci contro il Covid-19, targati Pfizer, ma sarà necessario conservarli e trasportarli a temperature estremamente basse, circa -80° C. 

Marco Buoni è intervenuto anche nel corso della Conferenza Stampa che la Regione Piemonte ha organizzato per candidarsi come principale polo logistico nazionale.

Casale Monferrato è un polo di logistica fondamentale proprio per il trasporto di prodotti a bassissime temperature, e si sta attrezzando per rendere efficace tale discorso per il Piemonte e l’Italia intera.

Di seguito, la registrazione dell’intervista:

Questo articolo è offerto da Centro Studi Galileo, il più autorevole Centro Formativo in Europa, considerato uno dei primi nel mondo, per l’attività di formazione (Corsi) e informazione (Convegno Europeo) nei settori della refrigerazione e del condizionamento.
Fondato nel 1975 ha formato circa 60mila Tecnici e da sempre collabora con realtà internazionali, sviluppando partnership di altissimo livello con le Nazioni Unite, l’Istituto Internazionale del Freddo e la Commissione Europea. Le Nazioni Unite hanno scelto Centro Studi Galileo per la formazione dei Tecnici nei paesi in via di sviluppo.
È Editore di Industria&Formazione, la prima rivista italiana del settore.
Dal Centro Studi Galileo, recependo le direttive europee e nazionali, nascono il Patentino Europeo Frigoristi e il Patentino Italiano Frigoristi, Certificazioni che hanno permesso ai Tecnici italiani del Freddo di battere la concorrenza a basso costo e dare piena dignità ad una Professione che meritava da tempo di essere riconosciuta offrendo una Patente ai Tecnici che operano con capacità tecniche, senza rischi e a impatto zero. Per info scrivere a corsi@centrogalileo.it 

Rispondi