Covid-19, un corso del Centro Studi Galileo formerà i Tecnici che distribuiranno i vaccini

Il 10 dicembre, ancora una volta in formazione a distanza, il Centro Studi Galileo organizzerà un corso da quattro ore per far luce su dubbi per approfondire le modalità di trasporto e conservazione dei vaccini, che necessitano di temperature ultra-basse per la conservazione.

Nei prossimi mesi, con l’arrivo dei vaccini anche in Italia, assicurare che la catena del freddo si faccia trovare pronta e reattiva sarà indispensabile per garantire una corretta e puntale distribuzione su tutto il territorio nazionale: per questa ragione, il Centro Studi Galileo, primo centro per la Formazione sul Freddo, organizza il corso Tecnico per il controllo della catena del freddo per il trasporto dei VACCINI COVID-19: Gestione e qualifica degli impianti e della logistica.

Su l’invito della regione Piemonte, il Centro Studi Galileo coordinerà, come Casale Capitale del Freddo, progetto portato avanti da oltre quarant’anni e costantemente rafforzato e perfezionato, l’importante progetto di distribuzione dei vaccini ANTI COVID-19, e di conseguenza la formazione specialistica per i tecnici qualificati e certificati che cureranno ogni singolo passaggio delle fiale nel corso della catena del freddo.

Premessa:

Fra i vaccini più promettenti che si apprestano a essere commercializzati nel Q1 2021 per proteggere 7 miliardi di persone, vi è quello messo a punto dalla tedesca BioNTech e prodotto dall’americana Pfizer basato sulla tecnologia ad mRNA che richiede uno stoccaggio, un trasporto e una distribuzione a temperature molto basse, non superiori a -70°C, potendo resistere solo 2 ore a temperatura ambiente. Tale temperatura ha un impatto incredibilmente complesso su tutta la filiera logistica del freddo.

Obiettivi formativi del corso:

  • Identificazione ed analisi delle fasi previste dalla corretta gestione della logistica a partire dalla produzione, trasporto, stoccaggio, distribuzione del vaccino
  • Funzionamento degli impianti frigoriferi in particolar modo quelli a doppio stadio in grado di raggiungere la temperatura di -80C
  • Corretta gestione della temperatura e controllo degli impianti
Ti potrebbe interessare:  MCE2018 | INTERVISTA A Didier Coulomb, Direttore IIR 

Programma di massima

  • Impianti a bassissima temperatura
  • Impianti di piccole dimensioni (110 litri) stand-alone con refrigeranti idrocarburi o sintetici di nuova generazione per le strutture sanitarie (healthcare)
  • Impianti prefabbricati medie e grandi dimensioni (celle frigorifere walk-in, freezers reach-in)
  • Impianti per lo stoccaggio in transito, Aeroporti, Centri di smistamento (shelters, shelters HUBs)
  • Impianti per il trasporto in piccole quantità per l’ultimo miglio
  • Data logger e controllo della temperatura (GPS)
  • Criticità e soluzioni

Destinatari:

  • Operatori della logistica (carriers, hubs CARGO)
  • Tecnici del Freddo (Frigoristi)
  • Medici e farmacisti, operatori sanitari

Consegna attestati

Coordinatori:

Sig. Davide Modica – Docente Centro Studi Galileo
Ing. Marino Bassi – Docente Centro Studi Galileo
Sig. Paolo Secco – Rivogas Commerciale Italia srlInterventi delle aziende.

Corso svolto in formazione a distanza FAD tramite piattaforma online
Quota di partecipazione: Euro 250,00 + IVA (Euro 225,00 + IVA per associati ATF)
Durata del corso: 4 ore
Orario del corso: 9-13

Iscrizione e informazioni: https://bit.ly/2J40OEp

Questo articolo è offerto da Centro Studi Galileo, il più autorevole Centro Formativo in Europa, considerato uno dei primi nel mondo, per l’attività di formazione (Corsi) e informazione (Convegno Europeo) nei settori della refrigerazione e del condizionamento.
Fondato nel 1975 ha formato circa 60mila Tecnici e da sempre collabora con realtà internazionali, sviluppando partnership di altissimo livello con le Nazioni Unite, l’Istituto Internazionale del Freddo e la Commissione Europea. Le Nazioni Unite hanno scelto Centro Studi Galileo per la formazione dei Tecnici nei paesi in via di sviluppo.
È Editore di Industria&Formazione, la prima rivista italiana del settore.
Dal Centro Studi Galileo, recependo le direttive europee e nazionali, nascono il Patentino Europeo Frigoristi e il Patentino Italiano Frigoristi, Certificazioni che hanno permesso ai Tecnici italiani del Freddo di battere la concorrenza a basso costo e dare piena dignità ad una Professione che meritava da tempo di essere riconosciuta offrendo una Patente ai Tecnici che operano con capacità tecniche, senza rischi e a impatto zero. Per info scrivere a corsi@centrogalileo.it 

Rispondi