
Da http://www.regione.piemonte.it
Nello stoccaggio a livello nazionale dei futuri vaccini per il Covid-19 il Piemonte mette in campo le storiche competenze del “distretto del freddo” di Casale Monferrato.
“Stiamo lavorando a un documento“, ha annunciato il presidente della Regione Alberto Cirio nel corso di una videoconferenza stampa “con cui candidiamo il territorio ad assumere un ruolo da protagonista per la conservazione e il trasporto della prima fornitura dei vaccini della Pzifer e poi di quelle successive e che vogliamo trasmettere entro fine mese al commissario Arcuri. Quando si parla della necessità di conservare ogni dose a -75° o -20° e spostarla dove serve in borse speciali occorrono passaggi che vanno organizzati attentamente, e noi vogliamo dimostrarci preparati”.
La fornitura prevista in arrivo per il mese di gennaio per tutta l’Italia consiste in 3,4 milioni di dosi che arriveranno in borse contenenti 5 scatole da 975 fiale che possono conservarsi 10 giorni nelle borse stesse e sei in celle frigorifere a -75°. La somministrazione deve avvenire al massimo entro sei ore dall’estrazione dalla borsa.
Come hanno precisato il sindaco di Casale Federico Riboldi e il presidente europeo delle aziende del freddo Marco Buoni, “occorre attivarsi con chi ha la competenza specifica per un’operazione non facile e che riguarda quantitativi significativi. Casale con le sue 30 imprese del settore si candida per mettere a disposizione impianti di refrigerazione che garantiscano una temperatura costante e corretta in ogni punto del percorso del vaccino”.
“Non è detto che Governo ci scelga“, ha rilevato l’assessore regionale alle Attività produttive, Andrea Tronzano “ma in Piemonte ci sono le competenze necessarie per coprire tutta la fase logistica di consegna dei vaccini”.
Il documento riserva un ruolo attivo anche alle farmacie, come ha evidenziato il presidente di Federfarma Piemonte, Massimo Mana: “Quando si potrà vaccinare tutta la popolazione potremo far arrivare le dosi ai medici nei tempi indicati studiando confezioni più piccole per la somministrazione immediata”.
Questo articolo è offerto da Centro Studi Galileo, il più autorevole Centro Formativo in Europa, considerato uno dei primi nel mondo, per l’attività di formazione (Corsi) e informazione (Convegno Europeo) nei settori della refrigerazione e del condizionamento.
Fondato nel 1975 ha formato circa 60mila Tecnici e da sempre collabora con realtà internazionali, sviluppando partnership di altissimo livello con le Nazioni Unite, l’Istituto Internazionale del Freddo e la Commissione Europea. Le Nazioni Unite hanno scelto Centro Studi Galileo per la formazione dei Tecnici nei paesi in via di sviluppo.
È Editore di Industria&Formazione, la prima rivista italiana del settore.
Dal Centro Studi Galileo, recependo le direttive europee e nazionali, nascono il Patentino Europeo Frigoristi e il Patentino Italiano Frigoristi, Certificazioni che hanno permesso ai Tecnici italiani del Freddo di battere la concorrenza a basso costo e dare piena dignità ad una Professione che meritava da tempo di essere riconosciuta offrendo una Patente ai Tecnici che operano con capacità tecniche, senza rischi e a impatto zero. Per info scrivere a corsi@centrogalileo.it