
Da http://www.afce.asso.fr
AFCE, Alliance Froid Climatisation Environnement, ha recentemente pubblicato sul suo portale la brochure I doveri dell’operatore e del proprietario dell’attrezzatura | Diossido di Carbonio, CO2 o R-744.
Descrizione di R-744: La CO2 è un gas incolore e inodore, più pesante dell’aria. È solubile in acqua e molto stabile. Si tratta di un gas naturalmente presente nell’aria, con una percentuale compresa tra lo 0,03 e lo 0,06% ed è ininfiammabile (A1).
Storia: nel 1850, un brevetto inglese menziona l’uso della CO2 come elemento utilizzabile in refrigerazione. Nel 1860, si arriva alla costruzione del primo impianto a CO2 e nel 1867 al deposito di un brevetto relativo a una macchina per la produzione di ghiaccio di Löwe. Il picco di utilizzo sarà registrato tra il 1920 e il 1930. Le ultime installazioni risalgono ai pescherecci, nel 1960, dove era considerato meno pericoloso dell’ammoniaca.
L’arrivo dei CFC, intorno al 1950, con pressioni massime di 10 bar (R-12) e compressori semiermetici o ermetici segnò la fine della CO2. Bisognerà aspettare, per un ritorno, fino al 1995, quando la CO2 tornò a essere utilizzata come refrigerante.
La brochure completa, in francese, può essere scaricata CLICCANDO QUI.
Questo articolo è offerto da Centro Studi Galileo, il più autorevole Centro Formativo in Europa, considerato uno dei primi nel mondo, per l’attività di formazione (Corsi) e informazione (Convegno Europeo) nei settori della refrigerazione e del condizionamento.
Fondato nel 1975 ha formato circa 60mila Tecnici e da sempre collabora con realtà internazionali, sviluppando partnership di altissimo livello con le Nazioni Unite, l’Istituto Internazionale del Freddo e la Commissione Europea. Le Nazioni Unite hanno scelto Centro Studi Galileo per la formazione dei Tecnici nei paesi in via di sviluppo.
È Editore di Industria&Formazione, la prima rivista italiana del settore.
Dal Centro Studi Galileo, recependo le direttive europee e nazionali, nascono il Patentino Europeo Frigoristi e il Patentino Italiano Frigoristi, Certificazioni che hanno permesso ai Tecnici italiani del Freddo di battere la concorrenza a basso costo e dare piena dignità ad una Professione che meritava da tempo di essere riconosciuta offrendo una Patente ai Tecnici che operano con capacità tecniche, senza rischi e a impatto zero. Per info scrivere a corsi@centrogalileo.it