
Da www.news.un.org:
Il Segretario Generale delle Nazioni Unite ha avvertito lunedì del suo intento di ottenere un maggiore impegno per evitare la catastrofe climatica: primo obiettivo, la COP26.
António Guterres ha parlato all’assemblea degli Stati membri nell’ambito dei preparativi per la prossima Conferenza Annuale delle Nazioni Unite sul clima, nota come COP26, che si terrà a Glasgow, in Scozia, a novembre. L’evento, originariamente previsto per l’anno scorso, ha dovuto essere rinviato a causa della pandemia COVID-19.
“Non ci siamo“: pur riconoscendo i progressi compiuti nell’ultimo anno, anche nei confronti della riduzione delle emissioni di carbonio, Guterres ha ricordato che “Il mondo è ancora lontano dall’obiettivo di rimanere entro il limite degli 1,5 gradi previsto dall’Accordo di Parigi: ecco perché abbiamo bisogno di più ambizione, più ambizione sulla mitigazione, ambizione sull’adattamento e ambizione sulla finanza.“
Descrivendo il 2021 come “un anno cruciale nella lotta contro il cambiamento climatico“, il Segretario generale si è rivolto agli Stati membri per puntare a migliore la situazione, mentre ancora siamo sulla strada per Glasgow: la coalizione globale per rendere le emissioni nette pari a zero una realtà deve crescere per arrivare a coprire più del 90 per cento di tutto il carbonio che entra nell’atmosfera, sottolineando che questa è una priorità assoluta delle Nazioni Unite.
Poiché gli impegni devono essere sostenuti da piani chiari e credibili, ha esortato i paesi a fornire contributi significativamente più ambiziosi a livello nazionale, come delineato nell’accordo, aggiungendo che “le principali economie e i membri del G20 devono fare da apripista“
Il Segretario Generale ha affermato che il carbone dovrà essere gradualmente eliminato entro il 2040, mentre i finanziamenti per il settore e per gli altri combustibili fossili devono essere reindirizzati verso soluzioni energetiche pulite. Inoltre, ha anche chiesto una svolta in materia di adattamento e resilienza, che richiede un crescente sostegno alle nazioni vulnerabili, compresi i paesi meno sviluppati del mondo e i piccoli Stati insulari in via di sviluppo: “Abbiamo l’obbligo morale di fare molto meglio, con nuove e potenziate iniziative e strumenti finanziari“.
“I paesi sviluppati devono rispettare l’impegno preso oltre dieci anni fa e riaffermato a Parigi per mobilitare 100 miliardi di dollari all’anno nella “finanza climatica” dei paesi in via di sviluppo. Questo deve essere completamente consegnato nel periodo precedente alla COP26.“
Con nove mesi rimasti prima di Glasgow, e il perdurare della pandemia, Mr. Guterres ha sottolineato l’impegno delle Nazioni Unite per garantire che i negoziati preparatori avranno luogo in ogni caso: “Non possiamo permettere che la pandemia ci impedisca di lavorare insieme alla strada cruciale per Glasgow. Anche se ci saranno sfide, dobbiamo adattarci. La posta in gioco è troppo alta per fare altrimenti“.
Il Segretario Generale ha ordinato ai funzionari delle Nazioni Unite di rendere disponibili uffici e sedi in modo che tutti i paesi possano partecipare ai negoziati virtuali.
Questo webinar è offerto da Centro Studi Galileo, il più autorevole Centro Formativo in Europa, considerato uno dei primi nel mondo, per l’attività di formazione (Corsi) e informazione (Convegno Europeo) nei settori della refrigerazione e del condizionamento.
Fondato nel 1975 ha formato circa 60mila Tecnici e da sempre collabora con realtà internazionali, sviluppando partnership di altissimo livello con le Nazioni Unite, l’Istituto Internazionale del Freddo e la Commissione Europea. Le Nazioni Unite hanno scelto Centro Studi Galileo per la formazione dei Tecnici nei paesi in via di sviluppo.
È Editore di Industria&Formazione, la prima rivista italiana del settore.
Dal Centro Studi Galileo, recependo le direttive europee e nazionali, nascono il Patentino Europeo Frigoristi e il Patentino Italiano Frigoristi, Certificazioni che hanno permesso ai Tecnici italiani del Freddo di battere la concorrenza a basso costo e dare piena dignità ad una Professione che meritava da tempo di essere riconosciuta offrendo una Patente ai Tecnici che operano con capacità tecniche, senza rischi e a impatto zero. Per info scrivere a corsi@centrogalileo.it