
In occasione dell’8 Marzo, AREA ha deciso di puntare i riflettori sul ruolo sempre di maggior rilievo che le donne ricoprono nel settore HVAC/R, mettendone in evidenza meriti e responsabilità.
Sul sito di AREA (nonché sui social network, cercando l’ashtag #IWD2021) sono state diffuse interviste e testimonianze di diverse women in refrigeration, anche con lo scopo di conoscere il settore a persone che non hanno mai pensato a una carriera al suo interno.
AREA invita chi lavora all’interno della cold chain a condividere i post che usciranno, così da aumentare la consapevolezza e la sensibilità del fondamentale ruolo delle donne all’interno del settore:
Celebrata l’8 marzo di ogni anno, la Giornata internazionale della donna è un’opportunità speciale per puntare i riflettori sulle donne che lavorano nel nostro settore, evidenziando le loro esperienze e competenze uniche e cosa le ha guidate in questo percorso di carriera.
In qualità di associazione europea delle associazioni nazionali di refrigerazione, condizionamento d’aria e pompe di calore (RACHP), che rappresenta gli appaltatori e gli ingegneri RACHP, i membri di AREA rappresentano più di 9.000 aziende in tutta Europa, una forza lavoro di 125.000 e un fatturato che si avvicina ai 20 miliardi di euro.
Il nostro settore è in crescita e in continua evoluzione, presentando crescenti opportunità per le donne, da quelle che cercano di sviluppare ulteriormente la loro carriera a quelle che sono appena agli inizi, da sfruttare.
Per celebrare questa giornata e per mostrare le opportunità nel nostro settore, siamo lieti di condividere con voi le storie stimolanti di cinque donne e membri di AREA, provenienti da una varietà di background e competenze, sostenendo e giocando un ruolo chiave nel plasmare il nostro industria:
Giulia Gaudino , Marketing and Project Manager presso Gaudino SRL
Blanca Gómez García-Verdugo , Direttore Esecutivo della Confederazione Spagnola degli Appaltatori, CNI
Riina Lönnblad , Project Manager presso Combi Cool
Laura Pulkki , Assistenza tecnica presso Danfoss
Susana Rodríguez , presidente di AsofríoCLICCARE QUI per le interviste complete.
Tra le protagoniste dell’iniziativa spicca l’italiana Giulia Gaudino, Marketing e Project Manager di Gaudino SrL: al centro dell’intervista, il ruolo nel supporto alle nuove logiche green, il desiderio di portare avanti la tradizione di famiglia (che opera nel freddo dal 1944), e gli obiettivi per il futuro.
Occhi puntati sui social quindi: invitiamo anche noi a seguire i profili Twitter, Linkedin e Facebook di AREA.
Questo articolo è offerto da Centro Studi Galileo, il più autorevole Centro Formativo in Europa, considerato uno dei primi nel mondo, per l’attività di formazione (Corsi) e informazione (Convegno Europeo) nei settori della refrigerazione e del condizionamento. Fondato nel 1975 ha formato circa 60mila Tecnici e da sempre collabora con realtà internazionali, sviluppando partnership di altissimo livello con le Nazioni Unite, l’Istituto Internazionale del Freddo e la Commissione Europea. Le Nazioni Unite hanno scelto Centro Studi Galileo per la formazione dei Tecnici nei paesi in via di sviluppo. È Editore di Industria&Formazione, la prima rivista italiana del settore. Dal Centro Studi Galileo, recependo le direttive europee e nazionali, nascono il Patentino Europeo Frigoristi e il Patentino Italiano Frigoristi, Certificazioni che hanno permesso ai Tecnici italiani del Freddo di battere la concorrenza a basso costo e dare piena dignità ad una Professione che meritava da tempo di essere riconosciuta offrendo una Patente ai Tecnici che operano con capacità tecniche, senza rischi e a impatto zero. Per info scrivere a corsi@centrogalileo.it.