Centro Studi Galileo, torna il corso certificato Cepas-Bureau Veritas che insegna a gestire la Catena del Freddo

In questo momento di crisi sanitaria è particolarmente importante una corretta gestione di tutti i passaggi della catena del freddo per gli alimenti, per i vaccini o per qualsiasi bene che necessiti temperatura controllata. Il fine è prevenire che la catena del freddo si interrompa causando gravi danni e il tecnico addetto al suo controllo ha questo importantissimo compito.

Per questo motivo è nata la qualifica dell’Addetto al controllo sulla catena del freddo, fortemente voluta dall’ente certificatore CEPAS – Bureau Veritas e conseguibile grazie al corso del Centro Studi Galileo dedicato alla gestione della Cold Chain.

Svolto online in Formazione a Distanza, il corso è rivolto a diverse figure professionali, quali gli operatori della logistica (carriers, hubs CARGO), medici, farmacisti e operatori sanitari, e come sempre ai Tecnici del Freddo.

Il programma del corso, che non tratterà solo i vaccini ma può essere applicato a diversi prodotti che necessitano di venire mantenuti, stoccati e trasportati a temperatura bassa e ultra-bassa, spiegherà nel dettaglio le varie fasi che regolano il funzionamento della catena del freddo e i modi ottimali per gestire i trasporti refrigerati:

  • La catena del freddo
  • La temperatura di conservazione degli alimenti e dei vaccini
  • Qualità  e sicurezza dei prodotti refrigerati, congelati, surgelati
  • Linee guida per la gestione della catena del freddo: produzione, stoccaggio, trasporto, distribuzione, vendita al dettaglio al consumatore
  • Il mancato freddo
  • Il ruolo del frigorista nella catena del freddo
  • Manutenzione dei frigoriferi e delle celle: organizzazione del lavoro ed integrazione nel rispetto della catena del freddo
  • Il rischio del trasporto di merci deperibili con autoveicoli refrigerati
  • ATP – Accordo sui Trasporti Internazionali di Derrate Deperibili e sui Mezzi Speciali da Utilizzare per tali Trasporti
  • Norme comportamentali e igieniche
  • Analisi dei pericoli e dei punti critici di controllo (HACCP)
  • Data logger e controllo della temperatura e umidità (GPS)
  • Responsabilità  e sanzioni
Ti potrebbe interessare:  ATF, il programma per ripartire: webinar, iFAD, formazione e linee guida per Italia ed Europa

Centro Studi Galileo è in prima linea per risolvere la situazione pandemica mondiale, forte degli ormai 19 Convegni Europei svolti con Le Nazioni Unite e dell’ulteriore esperienza data dalla Presidenza delle 26 Associazioni Europee del Freddo in AREA. Con il fine ultimo di fare chiarezza sempre a livello internazionale e interpellato più volte riguardo alla gestione del freddo durante la pandemia, ha deciso, spinto per ultimo dagli organismi di certificazione, di creare un nuova figura qualificata e professionalizzante quale il “Tecnico della Catena del Freddo” incaricato di controllare e garantire la catena del freddo, lavoro considerato essenziale per la popolazione in questo difficile periodo storico.

Il corso, della durata di una giornata, si svolgerà il prossimo 13 aprile, ed è possibile iscriversi e richiedere informazioni CLICCANDO QUI.

Questo articolo è offerto da Centro Studi Galileo, il più autorevole Centro Formativo in Europa, considerato uno dei primi nel mondo, per l’attività di formazione (Corsi) e informazione (Convegno Europeo) nei settori della refrigerazione e del condizionamento. Fondato nel 1975 ha formato circa 60mila Tecnici e da sempre collabora con realtà internazionali, sviluppando partnership di altissimo livello con le Nazioni Unite, l’Istituto Internazionale del Freddo e la Commissione Europea. Le Nazioni Unite hanno scelto Centro Studi Galileo per la formazione dei Tecnici nei paesi in via di sviluppo. È Editore di Industria&Formazione, la prima rivista italiana del settore. Dal Centro Studi Galileo, recependo le direttive europee e nazionali, nascono il Patentino Europeo Frigoristi e il Patentino Italiano Frigoristi, Certificazioni che hanno permesso ai Tecnici italiani del Freddo di battere la concorrenza a basso costo e dare piena dignità ad una Professione che meritava da tempo di essere riconosciuta offrendo una Patente ai Tecnici che operano con capacità tecniche, senza rischi e a impatto zero. Per info scrivere a corsi@centrogalileo.it 

Rispondi