
Il rinomato Institute of Refrigeration ha di recente rilasciato il programma per la sua conferenza annuale, che quest’anno si svolgerà (online) dal 21 al 22 aprile.
Il tema della conferenza, quest’anno, sarà “The Journey to Net Zero Heating and Cooling – Beyond Refrigeration 2021”. I partecipanti avranno accesso a una serie completa di documenti relativi alla conferenza, webinar dal vivo con tutte le presentazioni e le sessioni di D&R con gli autori, registrazioni di tutte le sessioni per sei mesi, una serie di Keynote che daranno una panoramica delle iniziative politiche e globali, e infine sessioni di discussione coffee lounge.
Come sempre, sarà presente anche il Centro Studi Galileo, con il Direttore Marco Buoni, Presidente di AREA, Segretario di ATF, che il 22 aprile, sarà protagonista dello Short course: Improving skills in handling flammable refrigerants, e il docente Marino Bassi.
La quota di iscrizione è di £50 + IVA a persona, con tariffe scontate disponibili per gli studenti.
Per registrarsi, è possibile cliccare QUI.
Programma: 21 aprile
Sessione 1 – Opening Session
- Introduzione – Robert Lamb, Presidente della Conferenza
- Keynote Presentation: Why moving to Net Zero is essential for the RACHP Sector – UNEP
- Keynote Presentation: A Global perspective of the sustainability goals for the RACHP Sector – Didier Coulomb, International Institute of Refrigeration
- Working Together: The Climate Change Agreement for Cold Stores: An industry working together to improve energy efficiency – Tom Southall, Cold Chain Federation
- Net zero cold chain – Judith Evans, London South Bank University
Coffee lounge – Beyond Refrigeration
Unitevi per una chiaccherata virtuale ai nostri net zero experts
Sessione 2 – Achieving Best System Performance
- Predictive maintenance based on performance monitoring with System Efficiency Index and sub efficiencies is the future – Klas Berglöf, ClimaCheck
- Energy saving at Cold Store doorways by means of specialist air curtains – Martin Craxton, Craxton Solutions Limited
- Efficient cooling at the heart of low-carbon electrified heat – John Hayes, Erda Energy
- Meeting industry’s increasing sustainability demands by using water as a refrigerant – Garry Broadbent, Pure Thermal
Lunch lounge – Transitioning to low GWP refrigerants
Unitevi per una chiaccherata virtuale ai nostri net zero experts
Sessione 3 – Using Energy Intelligently
- Keynote presentation: how can we reduce the demand for energy – Ian Arbon, Engineered Solutions
- How to reduce the cooling demand in office buildings and match the machinery to heat pump design demand – Gert Nielsen, Xrgy As
- River source heat pumps for residential and commercial heat networks – A case study – Andy Pearson, Star Refrigeration
- Booster heat pumps for space heating, hot water heating and process heating from geothermal energy – Neil Hewitt, Ulster University
Coffee lounge – How to improve the net energy in cities with a focus on cooling.
Unitevi per una chiaccherata virtuale ai nostri net zero experts
Sessione 4- Making use of Best Available Technology
- A heat recovery system for a passive ventilation wind tower – Daniel Marshall Cross, Free Running Buildings
- Reducing the Need for Conventional vapor compression cooling by exploring alternative refrigeration technologies – M. Ramaswamy, Government of Oman
- A compressor range: Improving CO2 presence into industrial and commercial Refrigeration, heating and heat-pump systems – Mauro Bonfanti, Officine Mario Dorin SpA
Programma: 22 Aprile
People and Skills – short courses and workshops
- Short courses: Improving skills in handling flammable refrigerants – Marco Buoni – REAL Alternatives
- Workshop: Learning how to measure impact with environmental, legislative and regulative auditing – David Blackhurst, Star Technical Services
- Workshop: Developing the best people and skills – Where are the training gaps, how do we fill them? – panel of experts
Questo articolo è offerto da Centro Studi Galileo, il più autorevole Centro Formativo in Europa, considerato uno dei primi nel mondo, per l’attività di formazione (Corsi) e informazione (Convegno Europeo) nei settori della refrigerazione e del condizionamento.
Fondato nel 1975 ha formato circa 60mila Tecnici e da sempre collabora con realtà internazionali, sviluppando partnership di altissimo livello con le Nazioni Unite, l’Istituto Internazionale del Freddo e la Commissione Europea. Le Nazioni Unite hanno scelto Centro Studi Galileo per la formazione dei Tecnici nei paesi in via di sviluppo.
È Editore di Industria&Formazione, la prima rivista italiana del settore.
Dal Centro Studi Galileo, recependo le direttive europee e nazionali, nascono il Patentino Europeo Frigoristi e il Patentino Italiano Frigoristi, Certificazioni che hanno permesso ai Tecnici italiani del Freddo di battere la concorrenza a basso costo e dare piena dignità ad una Professione che meritava da tempo di essere riconosciuta offrendo una Patente ai Tecnici che operano con capacità tecniche, senza rischi e a impatto zero. Per info scrivere a corsi@centrogalileo.it