COVID-19: la Task Force di ASHRAE aggiorna la guida tecnica

Da www.ashrae.org:
L’ASHRAE Epidemic Task Force ha rilasciato una dichiarazione aggiornata e inequivocabile sulla trasmissione aerea di SARS-CoV-2 negli edifici.

“La trasmissione aerea di SARS-CoV-2 è significativa e dovrebbe essere controllata. Le modifiche alle operazioni di manutenzione all’interno degli edifici, compreso il funzionamento dei sistemi di riscaldamento, ventilazione e condizionamento dell’aria, possono ridurre l’esposizione per via aerea”.

Questa dichiarazione sostituisce quella dell’aprile 2020, secondo cui la trasmissione aerea era “sufficientemente probabile” da rendere necessaria l’attivazione delle precauzioni in merito. A quel tempo, sia l’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) che i Centers for Diseases Control (CDC), sostenevano che la trasmissione di SARS-CoV2 avveniva attraverso le “goccioline”, non per via aerea. Successivamente, entrambi hanno riconosciuto il rischio di trasmissione per via aerea negli spazi chiusi.

Questo può sembrare un piccolo passo, ma riteniamo importante non lasciare dubbi sulla nostra posizione, dato il supporto di ventilazione e la filtrazione come strumenti importanti nello sforzo di fermare la pandemia, da alcune organizzazioni che dovrebbero essere ben più prese in considerazioni“, ha detto William P. Bahnfleth, Ph.D., PE, presidente della Task Force Epidemic di ASHRAE.

L’ASHRAE Epidemic Task Force ha sviluppato e diffuso linee guida per il controllo della trasmissione aerea di SARS-CoV-2 sin dalla sua formazione, nel marzo 2020.

I volontari di ASHRAE hanno svolto un ruolo enorme nella valutazione delle prove e nello sviluppo di una guida dettagliata per migliorare la qualità degli ambienti indoor“, ha affermato Bahnfleth. “Il pubblico, a livello globale, sta beneficiando degli sforzi volontari di alcuni dei più esperti scienziati e ingegneri nel nostro campo e questa guida aggiornata ne è la prova“.

Ti potrebbe interessare:  Nuove linee guida sulla sanificazione: la soluzione sta nella ventilazione degli ambienti

Per visualizzare la dichiarazione completa sulla trasmissione aerea e altre risorse COVID-19, è possibile visitare visitare il sito ashrae.org/COVID-19 . Domande specifiche sulla guida della Epidemic Task Force possono essere inviate via email a covid-19@ashrae.org.

Questo articolo è offerto da Centro Studi Galileo, il più autorevole Centro Formativo in Europa, considerato uno dei primi nel mondo, per l’attività di formazione (Corsi) e informazione (Convegno Europeo) nei settori della refrigerazione e del condizionamento.
Fondato nel 1975 ha formato circa 60mila Tecnici e da sempre collabora con realtà internazionali, sviluppando partnership di altissimo livello con le Nazioni Unite, l’Istituto Internazionale del Freddo e la Commissione Europea. Le Nazioni Unite hanno scelto Centro Studi Galileo per la formazione dei Tecnici nei paesi in via di sviluppo.
È Editore di Industria&Formazione, la prima rivista italiana del settore.
Dal Centro Studi Galileo, recependo le direttive europee e nazionali, nascono il Patentino Europeo Frigoristi e il Patentino Italiano Frigoristi, Certificazioni che hanno permesso ai Tecnici italiani del Freddo di battere la concorrenza a basso costo e dare piena dignità ad una Professione che meritava da tempo di essere riconosciuta offrendo una Patente ai Tecnici che operano con capacità tecniche, senza rischi e a impatto zero. Per info scrivere a corsi@centrogalileo.it 

Rispondi