
Dal 10 al 16 Aprile, MCE Live+Digital è riuscita nella missione di portare direttamente in digitale migliaia di visitatori e contenuti, nell’attesa di poter tornare a prendere parte agli eventi dal vivo.
In particolar modo, MCE LIVE+DIGITAL ha fornito una vasta serie di numeri atti a fornire le dimensioni e l’impatto dell’evento:
- 760 referenti aziendali da 292 compagnie (21 nazioni), con 800 prodotti in mostra;
- 34.9995 visitatori da 116 paesi;
- 5.305 partecipanti agli 8 convegni e ai 144 webinar;
- 36.177 chat e 40.232 interazioni.
Nell’attesa del prossimo evento dal vivo (dall’8 all’11 Marzo 2022), la parentesi digitale ha riscosso elevato successo e riscontri positivi da parte di pubblico e aziende: una formula nuova e dinamica, che in futuro potrebbe andare magari ad affiancare l’evento tradizionale in presenza.
Questo articolo è offerto da Centro Studi Galileo, il più autorevole Centro Formativo in Europa, considerato uno dei primi nel mondo, per l’attività di formazione (Corsi) e informazione (Convegno Europeo) nei settori della refrigerazione e del condizionamento.
Fondato nel 1975 ha formato circa 60mila Tecnici e da sempre collabora con realtà internazionali, sviluppando partnership di altissimo livello con le Nazioni Unite, l’Istituto Internazionale del Freddo e la Commissione Europea. Le Nazioni Unite hanno scelto Centro Studi Galileo per la formazione dei Tecnici nei paesi in via di sviluppo.
È Editore di Industria&Formazione, la prima rivista italiana del settore.
Dal Centro Studi Galileo, recependo le direttive europee e nazionali, nascono il Patentino Europeo Frigoristi e il Patentino Italiano Frigoristi, Certificazioni che hanno permesso ai Tecnici italiani del Freddo di battere la concorrenza a basso costo e dare piena dignità ad una Professione che meritava da tempo di essere riconosciuta offrendo una Patente ai Tecnici che operano con capacità tecniche, senza rischi e a impatto zero. Per info scrivere a corsi@centrogalileo.it