Impianti AC/R: una corretta manutenzione per la tutela dell’ambiente

Da Errecom riceviamo e condividiamo:
Che impatto ambientale hanno gli impianti AC/R non sottoposti a regolare manutenzione?
Controlli ordinari permettono di identificare in tempo (e spesso persino prevenire) eventuali perdite di gas refrigerante dai sistemi, contribuendo a salvaguardare il nostro pianeta.

Il rilascio di questi gas nell’atmosfera è infatti un pericolo per l’ambiente: intaccano lo strato di ozono (CFC, HCFC), contribuendo all’effetto serra (HFC) e generando effetti irreversibili e dannosi.

Eppure, per quanto le nuove normative stiano portando sempre più all’utilizzo di gas refrigeranti a basso GWP, la strada da compiere sembra essere ancora lunga. Pensiamo semplicemente alle 29 tonnellate di refrigeranti illegali sequestrate in Grecia lo scorso febbraio**, o anche solo all’assenza di una vera e propria regolamentazione omogenea ed uniforme a livello mondo in materia di gas refrigeranti.

Inoltre, la perdita di efficienza è un ulteriore problema legato alla mancanza di manutenzione. Questo non dipende dal tipo di gas circolante nell’impianto ma è fisiologico al suo funzionamento.

Con l’obiettivo di mantenere nel tempo l’efficienza degli impianti di climatizzazione e refrigerazione, Errecom ha studiato le reazioni chimiche che avvengono tra gas refrigerante e lubrificante durante il normale funzionamento degli stessi, arrivando a sviluppare un prodotto molto apprezzato sul mercato: AC/R Restoring Treatment. 

Un trattamento specifico composto da 4 additivi in siringa che usati con una precisa sequenza ripristinano le originali condizioni di efficienza dell’impianto e prevengono la formazione di perdite di gas refrigerante.

Inoltre, questi additivi, se inseriti in impianti non compromessi, bloccano la catena di reazioni chimiche dovuta al naturale decadimento del gas refrigerante e del lubrificante presenti nell’impianto mantenendo la sua efficienza nel tempo.

Ti potrebbe interessare:  Questionario della Commissione Europea sui sistemi di refrigerazione centralizzati multipack per uso commerciale

Analisi condotte in materia hanno stimato che, in media, una percentuale tra l’1% e l’8% del volume dell’olio del compressore viene trascinato dal gas refrigerante in tutto l’impianto, generando quello che è conosciuto dagli esperti del settore come fenomeno Oil Fouling. Il lubrificante si deposita e accumula sulle pareti interne delle tubazioni del condensatore e dell’evaporatore riducendo:

  • lo scambio termico
  • il diametro delle tubazioni
  • la capacità lubrificante dell’olio
  • il volume di lubrificante nel compressore
  • l’efficienza del sistema (-30% dati Ashrae)

Inoltre, il funzionamento dell’impianto negli anni porta l’umidità in eccesso a circolare liberamente nel sistema e, combinandosi con il fluoro contenuto nel gas refrigerante, a produrre acidità. Quest’ultima provoca a sua volta una lenta ma costante corrosione dei componenti in gomma e metallo degli impianti e, di conseguenza, perdite di gas refrigerante, con gli inevitabili effetti sull’ambiente citati precedentemente.

AC/R Restoring Treatment consente la risoluzione e la prevenzione di tali problematiche con soli 24 ml (6ml x 4 additivi) di prodotto.

Vediamo ora nello specifico come agisce ogni singolo additivo.

No-Acid Ultra: additivo neutralizzatore di acido

Le molecole di No-Acid Ultra si legano a quelle dell’acidità presente nell’impianto eliminandola definitivamente ove presente o evitando la sua formazione se usato in ottica preventiva. Sicuro e compatibile con tutti i gas refrigeranti (CFC, HFC, HCFC, R32, HFO ad eccezione del R717), l’utilizzo di No-Acid Ultra è il primo step dell’AC/R Restoring Treatment.

Super Dry Ultra: additivo anti-umidità

La speciale formula di Super Dry Ultra stabilizza il lubrificante, prevenendo ed eliminando in modo definitivo la formazione di umidità all’interno degli impianti di climatizzazione e refrigerazione. Essendo, inoltre, l’umidità una delle cause principali della formazione di acidità negli impianti, l’utilizzo di Super Dry Ultra aiuta a prevenire la formazione dell’acido, con ovvi benefici sul sistema. Privo di metanolo e particelle solide, Super Dry Ultra è sicuro per il compressore, le guarnizioni, le componenti dell’impianto ed è compatibile con tutti i gas refrigeranti (CFC, HFC, HCFC, R32, HFO ad eccezione del R717).

Ti potrebbe interessare:  HR EXPO Innovation Awards 2021: vince Dorin!

Cool-Shot Ultra: additivo per ripristinare l’efficienza dell’impianto

Cool-Shot Ultra è l’additivo sviluppato da Errecom per risolvere il problema dell’Oil Fouling nell’impianto e ripristinarne l’efficienza originaria. Composto da due catalizzatori sintetici e da un agente lubrificante, Cool-Shot Ultra rimuove tutti i depositi di lubrificante accumulati sulle pareti dell’impianto, li solubilizza e li veicola nuovamente nel compressore.

Dalle ricerche condotte nel laboratorio di Errecom è stato stimato che l’utilizzo di Cool-Shot Ultra porta i seguenti benefici:

  • -5°C in brevissimo tempo
  • +76% di scambio termico
  • -20% di consumo energetico dell’impianto
  • +62% di efficienza del lubrificante del compressore
  • +80% di vita dell’impianto AC/R.

I dati riportati si riferiscono ad una media dei risultati registrati da Errecom a seguito dell’inserimento di Cool-Shot ultra in impianti AC/R con differenti anni di utilizzo e contenenti lubrificanti e gas refrigeranti diversi.

Infine, la conseguente riduzione di emissioni di CO2, legata al ripristino dell’efficienza dell’impianto, rende l’utilizzo di Cool-Shot Ultra uno step necessario per contenere l’impatto ambientale degli impianti. 

Anche in tal caso, come per i due additivi precedenti, Cool-Shot Ultra agisce senza causare alcun cambiamento chimico nel lubrificante del compressore e nel gas refrigerante ed è compatibile con tutti i gas refrigeranti (CFC, HFC, HCFC, R32, HFO ad eccezione del R717).

Extreme Ultra: additivo turafalle

Extreme Ultra è l’ultimo step dell’AC/R Restoring Treatment, consigliato da Errecom per individuare e sigillare eventuali perdite di gas refrigerante, presenti nell’impianto, fino ad una dimensione massima di 0.3 mm.

La sua formulazione è sicura al 100%: non contenendo polimeri, infatti, non reagisce all’aria e all’umidità, evitando la formazione di eventuali ostruzioni. Inoltre, è totalmente sicuro anche per l’operatore non essendo infiammabile o irritante. Compatibile con tutti i gas refrigeranti ad eccezione di R717, Extreme Ultra contribuisce con la sua azione a ridurre l’impatto ambientale degli impianti di climatizzazione e refrigerazione. Un altro prodotto made in Errecom che sposa la politica aziendale e la sua eco-mission.

Ti potrebbe interessare:  Nidec Global Appliance festeggia i 50 anni di Embraco

Eliminando umidità, acidità e Oil Fouling dagli impianti di climatizzazione e refrigerazione, e sigillando le perdite di gas refrigerante, il trattamento AC/R Restoring Treatment di Errecom è l’unico presente sul mercato che risolve o previene a 360° le problematiche che possono ridurre l’efficienza degli impianti, garantendo a questi ultimi di funzionare sempre al massimo delle loro performance, allungando la loro vita utile e tutelando il pianeta per un futuro sostenibile.

Rispondi